Nome cinese: 小昭寺, pronuncia cinese: Xiǎozhāo Sì
Biglietto ingresso: 20 CNY
Orari: 9:00 – 17:00
Trasporto:
Puoi raggiungere semplicemente il monastero a piedi oppure prendendo l'autobus n. 1, 2, 3, 4, 11, 12, 14, 16, 28 o 29 e scendere alla fermata Remuqi (热木其).
Tempo consigliato per visita: 2-3 ore
Il tempio di Ramoche è un monastero buddista ampiamente considerato il secondo tempio più importante di Lhasa dopo il tempio di Jokhang. Situato nel nord-ovest della città, copre un'area totale di 4000 metri quadrati. Questo tempio è uno dei principali siti di protezione delle reliquie culturali della regione autonoma del Tibet, nonché un'attrazione popolare a Lhasa.
Al giorno d'oggi, il tempio di Ramoche è diventato il luogo in cui i monaci tibetani studiano il Mi Zong, una delle scuole del buddismo tibetano.
Il complesso edilizio originale rivela una forte influenza dell'architettura Tang poiché fu costruito per la prima volta da architetti cinesi Han a metà del VII secolo, durante la dinastia Tang. La principessa Han Wencheng si era incaricata di questo progetto e aveva ordinato che il tempio fosse eretto rivolto verso la sua abitazione a est perché potesse avere un ricordo di Cina vicino. Il monastero di Ramoche è caduto in rovina e ha subito molte ricostruzioni: solo il palazzo del Buddha al primo piano è rimasto nel suo stato originale. L'attuale tempio è il risultato del grande restauro del 1986.
L'edificio principale del monastero di Ramoche ha tre piani. Il primo piano include un atrio, una sala delle Scritture e un palazzo del Buddha con corridoi tortuosi. Il terzo piano era la camera da letto un tempo riservata al Dalai Lama. Entrando nell'edificio principale, si possono vedere i dieci pilastri che contengono alcune delle reliquie locali rimanenti come i fiori di loto incassati, le nuvole avvolgenti, i gioielli e particolari personaggi tibetani.
Un tempo, il tempio di Ramoche ospitava uno dei più preziosi manufatti di Lhasa, la statua a grandezza naturale del Buddha Sakyamuni nel suo dodicesimo anno. La statua fu portata nel Tibet dalla principessa Wencheng dalla capitale Chang'an durante la dinastia Tang. Per la sua grande importanza culturale, la statua è oggi collocata nel tempio di Jokhang a 500 metri a sud del monastero di Ramoche.
Oggi, all'interno del monastero di Ramoche risiede la statua a grandezza naturale di Sakyamuni all’età di 8 anni. Portata in Tibet come dote dalla principessa nepalese Bhrikuti, questa statua è considerata la più grande reliquia del monastero di Ramoche.
Oltre allo splendore e alla storia degli interni del monastero, l'esterno è altrettanto impressionante. Il picco dorato del tempio con la grondaia capovolta in stile Han è un famoso punto di riferimento e può essere visto da gran parte della città di Lhasa. La combinazione del tempio di stili architettonici Han e tibetani lo rende uno studio particolarmente interessante e un'attrazione popolare.
Il tempio di Ramoche (小昭寺) si trova nel centro della città di Lhasa. Puoi raggiungere semplicemente il monastero a piedi oppure prendendo l'autobus n. 1, 2, 3, 4, 11, 12, 14, 16, 28 o 29 e scendere alla fermata Remuqi (热木其).