Perché Viaggiare con Noi?

  • Esperienza di successo di 15 anni.
  • Cibi locali cinesi, buoni, tipici ed autentici invece dei cibi turistici.
  • Hotel con buona posizione, situato nel centro della città.
  • Guida turistica professionale e amichevole in italiano, servizio 1 a 1.
  • Garanzia del miglior prezzo.
  • Servizi disponibili in 24 ore, 7 giorni lavorativi.
  • Nessun costo nascosto nell'intero viaggio.

Tour di gruppo in Cina con partenza a data fissa 2025/2026

Se desideri vivere un’esperienza autentica e indimenticabile in Cina, il nostro tour di gruppo SIC che include Pechino, Xi’an, Guilin e Shanghai è la scelta ideale. Questo itinerario è stato studiato per offrirti un perfetto equilibrio tra storia millenaria, paesaggi naturali mozzafiato e la modernità delle grandi metropoli cinesi. A Pechino visiterai la maestosa Grande Muraglia e la Città Proibita, simboli dell’antica potenza imperiale; a Xi’an scoprirai il celebre Esercito di Terracotta e l’atmosfera affascinante di una delle capitali storiche della Cina; a Guilin potrai ammirare lo spettacolare paesaggio del fiume Li con una suggestiva crociera; infine, Shanghai ti accoglierà con la sua vibrante vita metropolitana, tra grattacieli futuristici e atmosfere cosmopolite. Il tour è accompagnato da guide locali professionali, che ti faranno scoprire le storie e le curiosità di ogni luogo. Alloggerai in hotel selezionati per comfort e qualità, con tutti i trasferimenti inclusi, per un viaggio senza pensieri. Questo programma è perfetto per chi cerca un’esperienza ben organizzata, ma con la giusta dose di autonomia per esplorare liberamente. Contattaci subito per scoprire le prossime partenze e approfittare delle offerte dedicate. Preparati a vivere la Cina autentica con comodità, sicurezza e un eccellente rapporto qualità-prezzo!

Viaggi di gruppo in cina
Pechino - Xi'an - Guilin - Shanghai
Tour di gruppo in Cina con partenza
a data fissa 2025/2026
Minimo2-Massimo25 Partecipanti
Luglio e Agosto:
Da USD 1655
Negli altri mesi:
Da USD 1555
Per Bambini:
Da USD 1136
Date di partenza:16 marzo/23 marzo/13 aprile/20 aprile/8 giugno/22 giugno/13luglio/ 20 luglio/3 agosto/10agosto/17 agosto/24 agosto/14settembre/21 settembre/ 12 ottobre/19 ottobre/9 novembre/1 6novembre
Cibo Autentico
Miglior Prezzo Garantito

Giorno
12
Hotel
4 Stelle
Tipo di viaggio
Tour di gruppo
Più Dettagli

Migliori Pacchetti Privati della Cina nel 2022/2023

Avrai un'idea di ciò che è l'80% della selezione di persone. E hai la flessibilità di personalizzare il tuo tour privato in Cina come città, orari, interessi preferiti.

Cina Classica

I nostri tour classici in Cina ti permettono di vivere pienamente la "Cina Classica" visitando le attrazioni e le città da non perdere, insieme alle attività uniche che rendono il tuo tour in Cina così speciale.

Tour a Tema

Viaggio in Cina vi offre una collezione di tour tematici che vi mostrano le specialità della Cina come il cibo cinese e il panda gigante.

Destinazioni Popolari

Altri >>

Cultura Cinese

La cultura cinese ha una lunga storia. Prima di fare viaggiare in Cina, è importante avere conoscenze sulla cultura cinese.

Cultura Cinese

Guida Turistica Cina

Qui troverete la guida di viaggio Cina più utile e pratico, renderà il vostro viaggio in Cina molto più agevole.

Guida Turistica Cina

Notizie di Viaggio in Cina

Qui troverai la guida di viaggio Cina più utile e pratica, renderà il tuo viaggio in Cina molto più fluido.

Notizie di Viaggio in Cina

01 Un Viaggio nella Terra di Mezzo: alla scoperta della Cina

Quando la leggenda prende vita: draghi luminosi solcano la notte cinese durante un festival.

Immagina un luogo dove il tempo si intreccia con la leggenda, dove i monti si ergono come antichi custodi delle storie del mondo e i fiumi scorrono come vene pulsanti di una terra viva e vibrante. Questo luogo esiste, ed è la Cina: la maestosa, affascinante e sorprendente Terra di Mezzo.

Dall’Italia, intraprendere un viaggio in Cina non è semplicemente spostarsi da un continente all’altro, ma compiere un vero e proprio pellegrinaggio culturale, un’avventura che risveglia lo spirito, nutre la mente e apre le porte ad infinite possibilità. La Cina è un luogo dove le antiche dinastie sembrano sussurrare ancora tra i corridoi della Città Proibita, dove i monaci tibetani intonano canti ancestrali tra le vette innevate, dove il profumo del tè si mescola al suono dei tamburi e il cuore moderno e scintillante delle metropoli pulsa accanto alla quiete senza tempo dei villaggi rurali.

Questo articolo è un invito: a lasciarti guidare dalle emozioni, a prepararti con cura, a partire per il tuo viaggio in Cina con il cuore aperto e lo spirito curioso. È un viaggio che inizia qui, con parole che vogliono ispirarti, e che continuerà là, lungo l’antica Via della Seta.

02 Prime informazioni: popolazione, religione e tipo di governo

I tetti della Città Proibita – Pechino

La Cina è un mondo a sé: immensa, affascinante, ricca di contrasti. Con i suoi paesaggi che spaziano dalle vette innevate dell’Himalaya alle metropoli futuristiche come Shanghai, passando per antichi villaggi e maestosi templi, questo paese incanta chiunque vi metta piede e intraprenda il suo viaggio in Cina.

Estesa su circa 9,33 milioni di km² nell’Asia orientale, la Cina è un paese dal respiro millenario e dalla potenza moderna: oggi ospita circa 1,408 miliardi di abitanti (18,5 % della popolazione globale), seconda solo all’India per popolazione . Questa nazione, con una densità media di oltre 150 persone per km², combina metropoli densissime a vaste pianure e altopiani ancora intatti.

Non è governata da un re: l’epoca imperiale si è conclusa nel 1912, dopo millenni di dinastie, lasciando spazio a una repubblica popolare guidata oggi dal Partito Comunista. Ma il fascino dell’antico impero è ancora vivo nei palazzi reali, nelle mura della Città Proibita, nelle cerimonie tradizionali che resistono al tempo.

Dal punto di vista spirituale, la Cina è un intreccio di religioni e filosofie che convivono da secoli. Il buddhismo è tra le religioni più diffuse, ma anche il taoismo e il confucianesimo – più filosofie di vita che fedi nel senso occidentale – permeano la cultura e le abitudini quotidiane. Molti cinesi non si dichiarano religiosi in senso stretto, ma credenze come il culto degli antenati, il feng shui e i riti tradizionali sono ancora profondamente radicati nella società. Fare un viaggio in Cina significa entrare in un universo in cui la storia millenaria e la spiritualità convivono con la modernità più audace. È un viaggio che non lascia indifferenti, dove ogni tempio, strada o paesaggio racconta una storia che vale la pena ascoltare.

03 Lungo la Via della Seta: passato, presente e futuro si incontrano in Cina

L’Esercito di Terracotta – Xi’An - Patrimonio UNESCO dal 1987

Decidere di intraprendere un viaggio in Cina è come entrare in un mondo parallelo, una dimensione dove le leggi del tempo e dello spazio sembrano farsi fluide. Ecco alcuni motivi che fanno della Cina una meta unica e indimenticabile:

Un Patrimonio Culturale Millenario

La Cina è un autentico scrigno di cultura e storia: ogni tempio, ogni strada lastricata, ogni piccolo villaggio racconta una storia che si perde nella notte dei tempi. Dalle leggendarie mura della Grande Muraglia, che serpeggiano come un drago tra le montagne, alla poesia dei giardini classici di Suzhou, la Cina è un invito costante a perdersi nella bellezza del passato e a riflettere sulle proprie radici.

Ogni passo del vostro viaggio in Cina, sarà un passo attraverso i secoli. Camminare tra le mura di Xi’an, la città eterna dove riposa l’Esercito di Terracotta, significa toccare con mano l’eredità della dinastia Qin, mentre perdersi tra i corridoi labirintici della Città Proibita a Pechino è come entrare in un sogno, dove imperatori e imperatrici sussurrano ancora i segreti di un’epoca passata.

La Cina è un paese dove la tradizione non è un concetto astratto, ma una presenza viva: dai rituali del tè alla calligrafia elegante, dal tai chi nei parchi all’arte marziale che danza come vento tra i bambù. È un invito a rallentare, a osservare, a comprendere il valore del tempo e della memoria.

Contadino in una risaia nelle campagne cinesi Paesaggi Sconfinati e Diversi

Dalle distese desertiche del Gobi alle risaie a terrazza che si snodano come onde verdi a Longsheng, dalle gole scavate dal fiume Yangtze alle cime innevate del Tibet, la Cina è una tavolozza di paesaggi mozzafiato. Ogni regione custodisce un volto diverso della natura, e ogni angolo di questo paese è un invito alla meraviglia.

In un solo viaggio puoi passare dal fragore delle cascate di Huangguoshu, che sembrano il respiro della terra stessa, al silenzio irreale del Deserto del Gobi, dove le stelle si affacciano su dune dorate come occhi antichi.

Le risaie a terrazza di Yuanyang si colorano di riflessi d’argento al tramonto, mentre le Montagne Avatar di Zhangjiajie si stagliano verso il cielo come dita di pietra che toccano le nuvole. In Tibet, l’Himalaya si apre come un sipario sul regno degli dei, mentre nella regione del Guangxi, le colline carsiche si specchiano nel fiume Li, creando i paesaggi dei classici dipinti cinesi.

Una Filosofia di vita che ispira

Confucio, Laozi, Buddha: la Cina è culla di filosofie che hanno plasmato l’umanità. Intraprendere un viaggio in Cina significa entrare in contatto con pensieri profondi, imparare l’arte della pazienza, della gentilezza e della saggezza che permea la vita quotidiana di milioni di persone.

In questo Paese, ogni momento è un insegnamento. Dalla pazienza dei pescatori sul Lago Erhai, che attendono immobili come statue il guizzo di un pesce, alla serenità dei monaci nei templi buddhisti, che intonano i mantra con voci basse e profonde, ogni gesto diventa un invito a vivere in armonia con il mondo.

Il pensiero di Confucio risuona ancora nelle piazze e nelle case, nel rispetto per la famiglia, per l’anziano, per il sapere. Laozi e il Taoismo ci ricordano che la via più semplice è spesso quella più profonda, e che il segreto della vita sta nel fluire come l’acqua: gentile, ma inarrestabile.

Un Popolo Accogliente e Curioso

Il sorriso di un anziano che ti offre una tazza di tè in un villaggio sperduto, i bambini che ti osservano incuriositi in un mercato, la disponibilità di chi, pur parlando solo cinese, fa di tutto per aiutarti: la Cina è un paese che sa sorprendere con la sua umanità, il suo calore e il suo desiderio di scambio. È un paese che accoglie con calore chi arriva da lontano.

In Cina, non sei mai davvero solo: c’è sempre una mano pronta ad aiutarti, un consiglio dato col cuore, un sorriso che illumina la strada.

04 Ingresso nel Paese

La Cina, così antica e misteriosa, oggi si apre sempre più al mondo, accogliendo viaggiatori da ogni angolo del globo con nuove regole che rendono più semplice il viaggio in Cina.

Novità: Esenzione dal Visto per Viaggi Brevi (30 Giorni)

Una grande notizia per i viaggiatori italiani: a partire da dicembre 2023 e fino alla fine del 2025, i cittadini italiani possono intraprendere il loro viaggio in Cina senza bisogno di visto per soggiorni fino a 30 giorni, per turismo, affari, visite familiari o transiti.

Questa esenzione è un invito: non serve più lunghe trafile burocratiche, ma solo il passaporto e il cuore pronto a scoprire. È come se la Cina avesse aperto le sue antiche porte, invitandoti a varcare la soglia senza esitazione.

Come Ottenere il Visto per Soggiorni Più Lunghi

Se il tuo sogno è di intraprendere un viaggio in Cina per oltre 30 giorni, o se desideri studiare, lavorare o approfondire relazioni commerciali, allora avrai bisogno di un visto. La procedura è ben definita: si compila un modulo online, si raccolgono i documenti necessari (prenotazioni, itinerario, passaporto valido per almeno sei mesi) e si prenota un appuntamento presso l’Ambasciata o il Consolato cinese.

Affidarsi a un’agenzia specializzata può semplificare il processo, soprattutto per chi vuole viaggiare in tutta tranquillità. Ricorda sempre di pianificare con anticipo: la Cina è una destinazione che premia chi prepara il viaggio con cura.

05 Come organizzare un viaggio in Cina: consigli per partire preparati

Organizzare un viaggio in Cina è come tracciare una rotta tra stelle antiche: un gesto che richiede curiosità, un pizzico di audacia e una buona dose di spirito pratico. La Terra di Mezzo è vasta e variegata, e prepararsi bene è la chiave per trasformare ogni passo in un’esperienza memorabile.

Quando partire

Un viaggio in Cina può essere un’esperienza indimenticabile in qualsiasi periodo dell’anno, ma ogni stagione offre vantaggi distinti e presenta alcune sfide, soprattutto legate al clima e all’affollamento.

La primavera (marzo-maggio) è tra i periodi migliori: le temperature sono miti, i paesaggi fioriscono (imperdibile la fioritura dei ciliegi), e i siti turistici non sono ancora sovraffollati, se si evitano i giorni intorno alla Festa dei Lavoratori (1° maggio).

L’estate (giugno-agosto) offre festival spettacolari come il Festival delle Barche a Forma di Drago (Duān Wǔ Jié端午节), e l’accesso facilitato a regioni montane più fresche come il Sichuan o lo Yunnan. Tuttavia, è anche il periodo più caldo e umido, con piogge abbondanti e folle imponenti nei luoghi più celebri.

L’autunno (settembre-novembre) è forse la stagione più amata per un viaggio in Cina: cieli limpidi, temperature piacevoli e colori spettacolari nei parchi, ma attorno alla Golden Week (1-7 ottobre) l’affollamento raggiunge livelli estremi, con prenotazioni esaurite e prezzi alle stelle.

L’inverno (dicembre-febbraio) porta temperature rigide, soprattutto al nord. È ideale per chi vuole evitare la folla e scoprire il fascino più intimo della Cina, magari esplorando principalmente le regioni più a sud, dove le temperature restano miti. Tuttavia, durante il Capodanno Cinese (tra fine gennaio e metà febbraio) il Paese si ferma e milioni di persone si mettono in viaggio: una meraviglia culturale, ma da affrontare con spirito d’avventura e molta pazienza.

Un’altra questione da affrontare è quella economica. Prima di organizzare il tuo viaggio in Cina, è importante scegliere con attenzione il periodo migliore, anche per risparmiare sul costo complessivo, oltre che per evitare la folla legata alle festività nazionali. Ecco un quadro dei periodi più economici, di quelli più costosi e delle principali festività pubbliche da conoscere (e possibilmente da evitare) durante il tuo viaggio in Cina.

Periodo più economico: inverno (dicembre, gennaio, febbraio)

Se stai pianificando un viaggio in Cina all’insegna del risparmio, punta al cuore dell’inverno, ovvero i mesi di dicembre, gennaio e febbraio.

  • Tariffe alberghiere e voli nazionali sono ai prezzi più bassi dell’anno.
  • Le principali attrazioni turistiche, dai grandi musei di Pechino alle mete naturali come Zhangjiajie, risultano meno affollate.
  • Pur facendo più freddo, molte città – da Harbin con il suo Festival del Ghiaccio, fino a Shanghai – offrono esperienze uniche e atmosfere invernali.

Durante un viaggio in Cina in questo periodo, potrai quindi goderti monumenti, parchi e mercati locali in tranquillità e con budget contenuto.

Periodo più costoso: estate (luglio e agosto)

Al contrario, luglio e agosto rappresentano i mesi più cari per un viaggio in Cina:

  • Prezzi dei voli intercontinentali toccano il picco massimo, soprattutto per collegamenti diretti verso Pechino e Shanghai.
  • Hotel e tour organizzati aumentano le tariffe, spinti dall’esodo interno delle vacanze estive cinesi.
  • Le grandi città si riempiono di famiglie in vacanza scolastica, mentre le località balneari (come Hainan) e i parchi nazionali registrano il tutto esaurito.

Se il tuo viaggio in Cina capita in alta stagione estiva, preparati a costi più alti e a code ovunque: meglio valutare alternative primaverili o autunnali.

Le principali festività pubbliche e perché evitarle

In Cina esistono diverse festività pubbliche durante le quali si assiste a veri e propri picchi di mobilità interna e a un aumento significativo dei prezzi. Tre in particolare sono da segnare in rosso sul calendario del tuo viaggio in Cina:

  1. Capodanno cinese
    • Cade tra gennaio e febbraio, in concomitanza con il capodanno lunare.
    • È la festa più lunga e sentita, con circa 7 giorni di pausa ufficiale.
    • Gli spostamenti interni – treni, bus, voli – diventano un “esodo di massa”, e le tariffe schizzano alle stelle.
  2. Festa del Lavoro
    • Il 1° maggio e i giorni immediatamente seguenti formano una mini “Golden Week” di 3–5 giorni.
    • Molti cinesi approfittano della pausa per viaggiare, affollando mete turistiche e città d’arte.
  3. Festa Nazionale
    • Dal 1° al 7 ottobre, con una “Golden Week” che copre in tutto 7 giorni di vacanza.
    • Le attrazioni più celebri – Grande Muraglia, Terme di Jiuzhaigou, Bund di Shanghai – registrano numeri record di visitatori.

Evita quindi di pianificare il tuo viaggio in Cina in corrispondenza di queste festività, a meno che tu non voglia vivere l’emozione del capodanno lunare o immergerti nel fervore collettivo delle celebrazioni nazionali.

Inquinamento: mito o realtà?

Negli ultimi tempi, l’andamento dell'inquinamento dell'aria in Cina mostra segnali incoraggianti, grazie a sforzi di lungo termine dedicati alla qualità ambientale, pur rimanendo variabile a seconda della regione e della stagione.

Negli ultimi 5–10 anni, molte città cinesi hanno registrato una riduzione significativa di PM2.5 e PM10, grazie all’introduzione di restrizioni sulle emissioni industriali, all’ammodernamento delle centrali a carbone e all’espansione del trasporto pubblico elettrico.

In inverno e nei mesi freddi (da novembre a febbraio), le condizioni spesso peggiorano a causa della combustione domestica e delle inversioni termiche, soprattutto nella Cina settentrionale. Al contrario, in primavera e estate l’aria tende a migliorare, salvo picchi dovuti a smog agricolo o incendi locali.

Consiglio utile: durante il tuo viaggio in Cina, consulta i bollettini del mattino riguardanti l’AQI e organizza le giornate outdoor nei momenti con aria più pulita.

06 Come raggiungere la Cina: il primo volo verso l’Oriente

Un aereo della compagnia di bandiera cinese Air China

Il tuo viaggio in Cina inizia molto prima del decollo: è un sogno che prende forma già nel momento in cui si prenota il biglietto. Organizzare un viaggio in Cina significa pianificare ogni dettaglio per immergersi in una cultura millenaria, ed è proprio dalla scelta del volo che tutto comincia. Dall’Italia, le principali porte d’ingresso per un viaggio in Cina sono città come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Hong Kong, tutte ben collegate grazie a voli diretti o con scalo.

Scegliere l’aeroporto giusto può orientare l’intero itinerario del tuo viaggio in Cina: Pechino è la porta ideale per esplorare il Nord e la Grande Muraglia, Shanghai è perfetta per chi vuole scoprire il Sud-Est moderno e dinamico, Guangzhou offre l’accesso al Sud tropicale, mentre Hong Kong è un crocevia cosmopolita che unisce Oriente e Occidente.

Tra le tante opzioni per il tuo viaggio in Cina, Air China si distingue per l’efficienza e la varietà di collegamenti. La compagnia offre numerosi voli diretti da importanti città europee come Milano, Roma, Parigi, Francoforte e Londra, consentendoti di iniziare il viaggio in Cina nel modo più comodo e veloce possibile. Le destinazioni raggiungibili con Air China includono non solo Pechino e Shanghai, ma anche Chengdu, Kunming e altre affascinanti città cinesi, senza scali stressanti o lunghe attese.

Un ultimo consiglio per organizzare al meglio il tuo viaggio in Cina: prenota il volo con largo anticipo, soprattutto se intendi partire durante l’alta stagione, come il Capodanno Cinese (tra gennaio e febbraio) o la Golden Week (inizio ottobre). Non dimenticare di considerare il fuso orario: la Cina è avanti di 6 o 7 ore rispetto all’Italia, a seconda dell’ora legale. Con un po’ di pianificazione, il tuo viaggio in Cina potrà cominciare con il piede giusto – ancora prima di salire sull’aereo.

07 Spostarsi in Cina: treni, aerei e avventure a quattro ruote

Una volta atterrati, la Cina si apre come un ventaglio di possibilità. Ma come muoversi in un Paese così vasto?

Ecco le opzioni principali per spostarvi tra le varie tappe del vostro viaggio in Cina:

Treni ad alta velocità Gaotie, pronti a collegare città lontane in poche ore

Il treno ad alta velocità: organizzazione capillare

La rete ferroviaria cinese è un capolavoro d’ingegneria: il treno ad alta velocità (Gāo Tiě高铁) collega le principali città a velocità che sfiorano i 350 km/h. Salire su un treno Gaotie è un’esperienza unica: il paesaggio cambia rapidamente, passando da campagne a grandi città in pochi minuti.

Prenotare i biglietti in anticipo (online o tramite agenzie) è consigliato, soprattutto in periodi di alta affluenza. Il treno è comodo, puntuale e sicuro: una scelta ideale per chi vuole vedere tanto, in poco tempo.

Un consiglio: anche se prendere il treno in Cina non richiede di arrivare con largo anticipo come per un volo, è importante sapere che all’ingresso di ogni stazione sono previsti controlli di sicurezza e d’identità. Meglio quindi presentarsi con un certo anticipo per evitare imprevisti.

Voli Interni: per le grandi distanze

Se il tuo viaggio in Cina include spostamenti tra aree molto distanti (per esempio tra Pechino e Lhasa, o Shanghai e Kunming), considera i voli interni. La Cina vanta un’eccellente rete aerea, con aeroporti moderni e collegamenti frequenti.

Anche qui vale il consiglio: prenota in anticipo, e verifica sempre i requisiti di check-in, che possono essere più rigidi rispetto agli standard europei.

Autobus e Metro e Taxi

Per le zone rurali o meno turistiche, l’autobus è spesso l’unica opzione. I viaggi possono essere lunghi, ma sono autentici: avrai l’opportunità di osservare la vita quotidiana cinese da vicino, scambiando sorrisi e, forse, qualche snack con i compagni di viaggio.

Nelle città, invece, la metropolitana è moderna, efficiente e sicura, mentre i taxi (che si possono tranquillamente prendere davanti all’hotel in cui si soggiorna) e le app come 滴滴Dìdì (l’equivalente cinese di Uber) sono comodi per brevi spostamenti.

Utilizzare una carta elettronica ricaricabile è il modo più comodo per viaggiare con i mezzi pubblici – come metro e autobus – nelle principali città cinesi.

La Carta dei Trasporti Nazionale (Jiāotōng liánhé kǎ 交通联合卡) è valida in centinaia di città della Cina continentale, tra cui mete molto popolari come Pechino, Shanghai, Chengdu, Xi’an, Hangzhou, Guangzhou, Guilin, Shenzhen, Suzhou e molte altre.

Consente di accedere direttamente ai mezzi pubblici senza dover acquistare ogni volta un biglietto.

Bicycle sharing

“There are nine million bicycles in Beijing…” recita la famosa canzone di Katie Melua, e in effetti, durante un viaggio in Cina, le free-bike e le battery-bike punteggiano la città come moderne lanterne.

Durante un viaggio in Cina, spostarsi a piedi o con i mezzi pubblici è spesso comodo, ma per coprire brevi distanze in modo rapido, economico e “green” le free-bike e le battery-bike rappresentano la soluzione ideale. Questi servizi di bike-sharing senza stazioni fisse sono ormai parte integrante del paesaggio urbano cinese: decine di migliaia di biciclette e e-bike sono distribuite in ogni angolo delle città, pronte a essere sbloccate con un semplice click. Grazie alle app dedicate, puoi pianificare itinerari turistici, muoverti agilmente tra un quartiere e l’altro, evitare il traffico e goderti la città a passo d’uomo — o di pedale! Prima di partire, assicurati di avere sul tuo smartphone le app più diffuse e un metodo di pagamento digitale (WeChat Pay o Alipay) funzionante, così da sfruttare al massimo questa comoda alternativa per i tuoi spostamenti urbani.

  1. Scarica l’app giusta
    • Le principali sono Meituan Bike, HelloBike, Didi Bike o Mobike (ora Meituan). Per le e-bike potresti trovare su HelloBike o Didi anche la versione “e-bike”.
    • Registrati inserendo un numero di cellulare (quello cinese funziona meglio, ma molte app accettano anche un numero internazionale) e – se richiesto – carica un documento (passaporto) o il tuo ID cinese.
  2. Paga il deposito
    • La maggior parte delle app richiede un deposito rimborsabile (tipicamente 99–299 RMB) che pagherai via Alipay o WeChat Pay. Alcune app offrono abbonamenti o pacchetti prepagati che eliminano il deposito.
  3. Sblocca la bici
    • Trova una bici libera: sono parcheggiate in strada, in aree dedicate o vicino a stazioni della metro.
    • Apri l’app, inquadra con la fotocamera il QR code sul manubrio e attendi il “beep” di conferma: a questo punto la serratura si apre automaticamente.
  4. Usa e paga
    • Le free-bike in genere costano 1 RMB all’ora o frazione; le e-bike si pagano a consumo (circa 0,5–1 RMB/minuto) perché hanno il motore elettrico.
    • Il contachilometri e il livello di batteria (per le e-bike) sono visibili nell’app. Se la batteria è quasi scarica, lascia perdere e trova un’altra bici con carica sufficiente.
  5. Parcheggia e termina la corsa
    • Le free-bike vanno lasciate in aree parcheggio autorizzate (spesso segnate da strisce gialle o da cartelli “Bike Parking”).
    • Le e-bike invece hanno una staffa con lucchetto: infilala nel telaio per chiuderla.
    • Nell’app premi “Termina corsa” e controlla di aver ricevuto la ricevuta; il costo verrà scalato automaticamente dal tuo portafoglio digitale.
  6. Rimborso del deposito
    • Quando non ti servono più servizi di sharing, nell’app cerca la voce “Rimborso deposito”. Dopo qualche giorno lavorativo il rimborso arriverà sul tuo account Alipay/WeChat.

Scivola lungo i vicoli dei vecchi hutong e attraversa i moderni boulevard come se tracciassi pennellate di calligrafia sul cuore della città: le free-bike e le battery-bike, sparse ovunque come perle tra le antiche lanterne, ti accompagneranno in ogni angolo delle città che visiterai durante il tuo viaggio in Cina. Pedalando tra i mercati all’alba e il brusio serale dei chioschi di tè, vivrai il ritmo quotidiano dei locali, sentendoti parte integrante del paesaggio urbano nel tuo viaggio in Cina. Buona pedalata!

08 Dormire in Cina: alloggi per tutti i gusti

Scegliere l’alloggio più adatto è una parte essenziale del tuo viaggio in Cina: il luogo in cui si soggiorna contribuisce a definire il ritmo, l’atmosfera e il carattere dell’intera esperienza.

La Cina offre un’incredibile varietà di alloggi, per ogni stile e budget:

  • Hotel internazionali a 4 e 5 stelle: ideali per chi cerca comfort e servizi all’occidentale (ma a prezzi più contenuti!) durante il proprio viaggio in Cina.
  • Boutique hotel e guesthouse tradizionali: per immergersi nell’atmosfera locale, magari in una casa a corte (Sìhéyuàn四合院) a Pechino o in un’antica residenza a Suzhou.
  • Ostelli e homestay: per i viaggiatori più giovani o per chi desidera uno scambio autentico con le famiglie locali, per vivere il proprio viaggio in Cina in maniera autentica.
  • Monasteri e templi: in alcune regioni, come il Monte Wutai o Emei Shan, è possibile dormire in un tempio buddhista e partecipare alla vita monastica per una notte o due: un’esperienza unica per ritrovare la pace interiore.

Un consiglio prezioso: verifica sempre se l’alloggio può ospitare stranieri. In Cina, non tutte le strutture ricettive sono abilitate a registrare turisti internazionali: una semplice ricerca su piattaforme affidabili (come Booking, Agoda o CTrip) ti eviterà spiacevoli sorprese.

Un classico hotel con cortile interno in stile tradizionale cinese (Sìhéyuàn四合院). Un must per restare connessi: VPN

Prima di partire il tuo viaggio in Cina, è importante sapere che molti servizi online comuni, come Facebook, Instagram e Google, non sono accessibili a causa delle restrizioni imposte dal governo cinese. Questo può rappresentare una sfida per chi è abituato a usare questi strumenti ogni giorno, specialmente durante un viaggio in Cina per motivi di lavoro, studio o turismo. Tuttavia, esiste una soluzione: molte persone che affrontano un viaggio in Cina scelgono di utilizzare un VPN (Virtual Private Network). Il VPN consente di aggirare i blocchi imposti dal "Great Firewall" e accedere ai propri account e servizi online come se si fosse in un altro Paese. Prima di partire, è consigliabile installare e configurare un VPN affidabile, poiché i siti dei VPN potrebbero anch’essi essere bloccati una volta entrati nel Paese.

Consiglio: potreste considerare il vostro viaggio in Cina come un’opportunità per un digital detox!

09 Mangiare in Cina: un viaggio tra sapori, colori e filosofia

Intraprendere un viaggio in Cina significa anche compiere un pellegrinaggio tra i sapori, un’avventura che si svolge attorno a tavole imbandite di piatti profumati e variegati. La cucina cinese non è solo cibo: è arte, cultura, filosofia, un modo di intendere la vita.

Una cucina che racconta una civiltà

La Cina è una galassia di tradizioni culinarie: ogni regione offre specialità uniche, ogni piatto narra una storia.

A nord, il grano domina le tavole: ravioli al vapore (Jiǎozǐ饺子), spaghettoni (Lāmiàn拉面) e soffici panini (Mántou馒头) ti avvolgono in un abbraccio caldo e sostanzioso.

A sud, il riso diventa re: dal riso fritto cantonese ai dim sum delicati, fino ai leggendari ravioli di Shanghai (Xiǎo lóng bāo小笼包) ripieni di brodo caldo e saporito.

Lungo il fiume Yangtze, il pesce d’acqua dolce si sposa con verdure fresche e spezie leggere, mentre nelle regioni occidentali come il Sichuan, la cucina è un’esplosione di fuoco: peperoncini rossi, pepe del Sichuan e profumi intensi che ti faranno vibrare le papille gustative.

Vegetariani in Cina: una scoperta inaspettata

Chi pensa che la Cina sia una sfida per i vegetariani rimarrà sorpreso: la cucina buddhista offre piatti raffinati e gustosi a base di tofu, funghi, germogli e verdure freschissime, spesso presentati in forme artistiche che ricordano carni o pesci, ma interamente vegetali.

Nei ristoranti tradizionali, piatti come il mapo tofu (Má pó dòufu 麻婆豆腐) piccante ma irresistibile, o le verdure saltate con aglio (Qīng cài 青菜) sono delizie per il palato e facilmente reperibili.

Un consiglio? Impara alcune parole base come "sùshí" 素食 (vegetariano) o "bù yào ròu" 不要肉 (senza carne): apriranno molte porte e sorrisi durante i tuoi pasti.

I dieci piatti da non perdere durante il vostro primo viaggio in Cina:

1. Peking Duck (Anatra alla pechinese)

Simbolo culinario di Pechino, questo piatto è una tappa obbligata per chiunque intraprenda un viaggio in Cina. La pelle croccante e la carne tenerissima vengono servite con frittelle sottili, cipollotto e salsa dolce: un’esperienza raffinata e profondamente tradizionale.

2. Xiaolongbao (Ravioli al vapore con brodo)

Durante un viaggio in Cina, specie se si passa da Shanghai o Suzhou, è fondamentale provare questi deliziosi ravioli ripieni di carne e brodo bollente. Vanno mangiati con attenzione, rigorosamente caldi e in un solo boccone!

Hotpot, tipico del Sichuan: brodo fumante e ingredienti da cuocere al tavolo

3. Hot Pot (Fonduta cinese)

In un viaggio in Cina, è facile imbattersi in ristoranti di hot pot, molto popolari tra i locali. Si tratta di una pentola di brodo bollente in cui si cuociono carne, verdure, tofu e noodles. Ogni commensale personalizza il proprio pasto, rendendo l’esperienza sociale e gustosa.

4. Mapo Tofu

Originario del Sichuan, questo piatto piccante a base di tofu, carne macinata e pepe di Sichuan è un’esplosione di sapori. Se il tuo viaggio in Cina ti porta a Chengdu o in altre zone del sud-ovest, è un must per gli amanti del piccante.

5. Baozi (Panini al vapore ripieni)

Perfetti per la colazione o uno spuntino veloce, i baozi si trovano ovunque durante un viaggio in Cina. Ripieni di carne, verdure o dolci, sono una delle forme più semplici e versatili dello street food cinese.

6. Lanzhou Lamian (Noodles tirati a mano)

Nel corso del tuo viaggio in Cina, potresti attraversare la provincia del Gansu o incontrare ristoranti musulmani cinesi che servono questi noodles freschi, fatti a mano e cucinati in brodo con carne di manzo. Un piatto semplice ma ricco di sapore.

I classici spiedini cinese da gustare in un mercato locale o seduti tra le vie più classiche della città

7. Chuan’er (Spiedini alla griglia)

Tipici della regione dello Xinjiang, ma presenti in tutta la Cina, questi spiedini di carne speziati sono ideali per una serata informale. Durante il tuo viaggio in Cina, ti capiterà di vederli grigliare per strada, accompagnati spesso da una birra locale. Il loro aroma si perde tra le piccole vie della città, donando loro un’atmosfera ancora più tradizionale e conviviale.

8. Tangyuan (Dolcetti di riso glutinoso)

Se il tuo viaggio in Cina coincide con una festività tradizionale come il Lantern Festival, potresti assaggiare questi dolcetti morbidi e ripieni, serviti in brodo dolce. Simboleggiano l’unità familiare e sono legati a momenti di festa.

9. Guo Bao Rou (Maiale in agrodolce alla Manciù)

Una variante autentica del famoso maiale in agrodolce. Se durante il tuo viaggio in Cina ti trovi nel nord-est, soprattutto ad Harbin, non perderti questa versione più croccante e meno zuccherata.

La jianbing 煎饼 – uno dei più classici street food cinesi

10. Jianbing (Crepes cinesi)

Perfetta colazione da strada, la jianbing è una crepe farcita con uova, salse, coriandolo e croccanti sfoglie di pasta. Facile da trovare in ogni città durante il tuo viaggio in Cina, è un modo gustoso per iniziare la giornata.

Il cibo occidentale è facile da trovare?

Durante un viaggio in Cina, potresti chiederti quanto sia facile trovare cibo occidentale, soprattutto se temi che la cucina locale possa risultarti troppo diversa o impegnativa. Nelle grandi città come Pechino, Shanghai, Guangzhou o Shenzhen, trovare ristoranti occidentali è piuttosto semplice: catene internazionali come McDonald’s, Starbucks, KFC e Pizza Hut sono presenti quasi ovunque, accanto a ristoranti italiani, francesi, americani e fusion. Anche nei quartieri più moderni, non mancano caffè in stile europeo o bakery che offrono pane, pasta e dolci “di casa”.

Tuttavia, se il vostro viaggio in Cina vi porta in aree meno turistiche o in città più piccole, il cibo occidentale può diventare più raro o adattato ai gusti locali. In questi casi, potresti trovare piatti chiamati “spaghetti alla bolognese” che poco hanno a che vedere con l’originale. In generale, comunque, se si hanno esigenze particolari o se si sente il bisogno di una pausa dalla cucina locale, trovare opzioni occidentali è possibile, specialmente se ci si organizza in anticipo o si usano app utili per la ristorazione in Cina.

Una delle più celebri catene internazionali presenti in Cina Orari di apertura dei ristoranti

Durante il tuo viaggio in Cina potrai notare una certa puntualità negli orari dei pasti: il pranzo è solitamente servito tra le 11:30 e le 14:00, mentre la cena tra le 17:30 e le 21:00, anche se in zone molto turistiche o moderne (come nei mall) potresti trovare locali aperti fino a 22:30 o anche oltre.

Molti ristoranti chiudono tra i pasti, soprattutto quelli più tradizionali, mentre le catene e i fast food internazionali tendono a rimanere aperti con orario continuato.

10 Sicurezza in Cina: viaggiare sereni

La Cina è una destinazione sorprendentemente sicura. Le strade, anche di notte, sono generalmente tranquille, e i crimini contro i turisti sono rari. Tuttavia, come in ogni viaggio, anche durante il tuo viaggio in Cina è bene mantenere alcune attenzioni per godersi l’avventura senza pensieri.

Consigli per un Viaggio Sicuro
  • Borse e Zaini: in luoghi affollati come mercati e stazioni, attenzione ai borseggiatori. Porta lo zaino davanti e utilizza marsupi antitaccheggio.
  • Truffe da Turista: diffida da offerte troppo vantaggiose, artisti di strada che ti invitano a un‘ improvvisata cerimonia del té o falsi tassisti. Usa sempre taxi ufficiali o app affidabili.
  • Acqua e Igiene: bevi sempre acqua in bottiglia e prediligi cibo ben cotto. Anche lo street food può essere sicuro, ma scegli bancarelle affollate e ben pulite.
  • Documenti: porta con te sempre il passaporto, ti servirà nel caso ti venisse chiesto per dei controlli o per acquistare biglietti per accedere alle attrazioni più famose.

La Cina ti sorprenderà per l’ospitalità e la gentilezza della sua gente, ma è bene viaggiare con attenzione per trasformare ogni esperienza in un ricordo prezioso.

Kit farmacia da viaggio

Prima di partire per un viaggio in Cina, è consigliabile preparare una piccola farmacia da viaggio ben fornita, che copra le esigenze più comuni e ti aiuti ad affrontare eventuali imprevisti di salute in modo autonomo:

  • Antidolorifici e antipiretici: utili per mal di testa, dolori muscolari da escursioni o febbre. Verifica sempre il dosaggio consigliato e porta confezioni sufficienti per tutta la durata del tuo viaggio in Cina.
  • Antidiarroici e soluzioni reidratanti orali: il cambio di alimentazione o lo street food possono causare disturbi gastrointestinali; le soluzioni reidratanti aiutano a prevenire la disidratazione in caso di diarrea intensa durante il tuo viaggio in Cina.
  • Antiemetici: per nausea, vomito o mal d’auto e mal di mare, specialmente se prevedi spostamenti in treno sulle tratte più tortuose o in battello.
  • Antistaminici orali e pomata cortisonica: per reazioni allergiche, orticarie o punture d’insetto; molto utili soprattutto in primavera ed estate nelle zone umide o forestali.
  • Antibiotico a largo spettro da viaggio: da utilizzare solo su indicazione medica, in caso di diarrea severa o sospetta infezione batterica; porta con te la ricetta internazionale per facilitarne l’eventuale acquisto o l’uso in emergenza.
  • Medicazioni di base: cerotti di varie misure, garze sterili, disinfettante e crema antibiotica topica per piccoli tagli, vesciche o abrasioni, soprattutto se prevedi trekking o lunghe camminate durante il tuo viaggio in Cina.
  • Repellente per insetti e dopo-puntura: un buon repellente è fondamentale per proteggerti da zanzare e altri insetti, particolarmente nelle aree rurali o paludose; porta anche un gel lenitivo per calmare eventuali pruriti.
  • Creme solari e balsamo labbra con protezione SPF: il sole in Cina può essere molto intenso, soprattutto nelle regioni nord-occidentali e sulle alture.
  • Farmaci cronici e prescrizioni personali: se segui terapie regolari, non dimenticare una scorta adeguata accompagnata da prescrizione medica in inglese o, meglio, in cinese; questo facilita eventuali controlli doganali e l’acquisto di ricambi.
  • Kit per il mal d’aria: compresse o cerotti antinausea per chi soffre di vertigini o cinetosi.
  • Termometro portatile: un termometro tascabile ti aiuta a monitorare febbre o sbalzi termici;
  • Integratori e vitamine: un multivitaminico o un integratore di vitamina C possono essere utili per rinforzare le difese immunitarie, soprattutto in caso di jet lag o sbalzi climatici.

Infine, prima della partenza per il tuo viaggio in Cina consulta il tuo medico di fiducia o un centro di medicina dei viaggi per consigli personalizzati e informazioni su eventuali vaccinazioni consigliate (es. antitetanica, epatite A/B). Con questa “farmacia da viaggio” a portata di mano, durante il tuo viaggio in Cina potrai goderti ogni tappa in tranquillità e sicurezza.

Vaccinazioni

Per entrare in Cina non è prevista alcuna vaccinazione obbligatoria di routine, a meno che non arriviate da un Paese a rischio di febbre gialla: in tal caso, tutti i viaggiatori ≥ 9 mesi di età devono esibire il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla (inclusi transiti > 12 ore in aeroporti di Paesi a rischio)

Tuttavia, è fortemente consigliato essere in regola con le vaccinazioni di base (DTP – difterite, tetano, pertosse; MMR – morbillo, parotite, rosolia; poliomielite; influenza stagionale; COVID-19) e valutare:

  • Epatite A e B: raccomandate a tutti i viaggiatori non immunizzati
  • Tifo: particolarmente se prevedete di stare in aree rurali o con standard igienici incerti
  • Encefalite giapponese: per soggiorni ≥ 1 mese in zone rurali o tra giugno e ottobre
  • Rabbia: per chi prevede contatti con animali o attività all’aperto in aree remoto
  • TBE (encefalite da zecche): se andrete in aree boschive o di montagna con alta presenza di zecche.

Infine, consultate sempre un centro di medicina dei viaggi almeno 4–6 settimane prima della partenza per aggiornamenti su eventuali richiami, verificare la vostra storia vaccinale e ricevere eventuali dosi in tempo utile per il vostro viaggio in Cina.

Assicurazione Sanitaria

Prima di partire per il vostro viaggio in Cina, è fortemente consigliato sottoscrivere un’assicurazione sanitaria di viaggio. Il sistema sanitario cinese può garantire cure di qualità, soprattutto nelle grandi città, ma le strutture più internazionali sono spesso private e i costi possono essere elevati. Un’assicurazione ti protegge da spese impreviste in caso di emergenza medica, ricovero, infortuni o necessità di rimpatrio.

Gioco d’azzardo e Prostituzione

Durante un viaggio in Cina, è importante essere consapevoli delle leggi locali, che possono essere molto diverse da quelle di altri Paesi, specialmente per quanto riguarda alcune attività considerate illegali.

Il gioco d’azzardo è illegale nella Repubblica Popolare Cinese, con l’unica eccezione della regione amministrativa speciale di Macao, dove casinò e scommesse sono regolamentati e legalmente ammessi. Al di fuori di Macao, qualsiasi forma di scommessa – anche giochi online o tornei privati a pagamento – è severamente vietata e può comportare conseguenze legali, incluse multe e detenzione. Durante il tuo viaggio in Cina, è quindi fortemente consigliato evitare qualsiasi attività riconducibile al gioco d’azzardo.

Anche la prostituzione è illegale in Cina. Nonostante la sua esistenza in certe aree, le autorità cinesi mantengono una linea ufficiale molto rigida e svolgono regolari controlli e operazioni per contrastare questo fenomeno. Coinvolgersi in questo tipo di attività può portare a gravi ripercussioni legali, soprattutto per i cittadini stranieri.

Per vivere un viaggio in Cina sicuro e rispettoso della cultura locale, è bene evitare completamente ambienti o situazioni che possano essere ambigui o rischiosi.

11 Cosa può sorprenderti (e come gestirlo)

Partire alla per un viaggio alla scoperta della Cina significa immergersi in un universo ricco di storia, cultura e paesaggi sorprendenti, ma può anche riservare sfide impreviste. Conoscere in anticipo gli ostacoli più comuni – dalla barriera linguistica alle differenze culturali – permette di prepararsi al meglio e trasformare ogni difficoltà in un’opportunità di crescita personale.

Lingua e Comunicazione

Il cinese mandarino è complesso e uno degli aspetti che più sorprendono i visitatori durante il loro viaggio in Cina è la limitata diffusione dell’inglese, soprattutto al di fuori delle grandi città come Pechino, Shanghai o Hong Kong. Nelle zone rurali, nei piccoli centri o anche in alcune aree urbane meno turistiche, è comune incontrare persone che non parlano inglese affatto, nemmeno a livello base. Questo può rendere alcune interazioni quotidiane – come prendere un taxi, ordinare al ristorante o chiedere indicazioni – più complesse del previsto.

Impara alcune parole base e usa app di traduzione come Pleco o Google Translate. Il linguaggio dei gesti e un sorriso saranno tuoi grandi alleati!

Shanghai, una delle più grandi metropoli cinesi Orientarsi e navigare in Città

Lecittà cinesi sono immense, e le mappe digitali (come Baidu Maps 百度o Gaode Maps 高德) sono indispensabili.

Attenzione: Google Maps non funziona sempre senza VPN in Cina, quindi prepara alternative locali.

Tra le tante sorprese che ti attendono nel tuo viaggio in Cina, ecco due aspetti legati alla mobilità stradale e all’industria automobilistica locale che vale la pena conoscere per affrontare il tuo viaggio in Cina con maggiore consapevolezza.

- Traffico e priorità: l’auto o il pedone?

Nel flusso vivo delle metropoli cinesi, attraversare la strada diventa un piccolo rito di passaggio per il tuo viaggio in Cina. Qui, più che in molti altri Paesi, la precedenza è spesso data all’auto: i veicoli scorrono rapidi e talvolta ignorano le zebre pedonali.

Forma e sostanza: formalmente, il codice della strada cinese dà priorità ai pedoni sulle strisce, ma nella pratica è consuetudine attendere il semaforo verde o il via libera degli autisti.

BYD – Uno dei brand più amati e presenti in Cina - L’auto più amata e i marchi “made in China”

Durante il tuo viaggio in Cina, noterai come le strade siano popolate non solo da auto straniere, ma soprattutto da modelli nati sulle sponde del Fiume Giallo.

Oggi la casa automobilistica più popolare in Cina è BYD (Build Your Dreams), celebre per i suoi veicoli elettrici che uniscono design innovativo e prezzi accessibili. Vedrai innumerevoli hatchback, SUV e berline BYD sfrecciare nei quartieri moderni come nei vicoli tradizionali, rivelando lo spirito avanguardistico del tuo viaggio in Cina.

Il panorama automobilistico cinese è vasto e in crescita. Conta oltre 30 case automobilistiche nazionali, tra cui Geely, Great Wall Motors, SAIC, Changan, GAC, Dongfeng, Chery, FAWe BAIC, solo per citarne alcune. Ognuno di questi nomi contribuisce a disegnare un mosaico di innovazione e tradizione, proprio come gli scorci multipli che incontrerai durante il tuo viaggio in Cina.

Immergiti nell’atmosfera caleidoscopica delle città cinesi, lasciati guidare dall’eco delle ruote elettriche e sperimenta la danza — a volte frenetica, a volte armoniosa — tra pedoni e motori. Conoscere queste cose da sapere renderà il tuo viaggio in Cina ancora più ricco di scoperta e fascino. Buona esplorazione!

Le Distanze e i Tempi

La Cina è grande: un viaggio da Pechino a Chengdu può richiedere diverse ore di treno o un volo interno. Pianifica bene le tappe e considera tempi di viaggio più lunghi rispetto all’Europa quando pianifichi l’itinerario del tuo viaggio in Cina.

Differenze Culturali

Le consuetudini locali possono essere sorprendenti: il modo di gestire lo spazio personale, le regole per fare la fila e il brusio nei luoghi pubblici spesso sono diversi da quelli a cui sei abituato. È fondamentale osservare con attenzione, apprendere e immergersi senza pregiudizio. Solo comprendendo e rispettando queste differenze potrai cogliere l’autentico spirito cinese.

Servizi igienici pubblici in Cina: consigli pratici

Durante un viaggio in Cina, potresti imbatterti in bagni pubblici dove il rotolo di carta igienica non è garantito: molti W.C. tradizionali – soprattutto nelle stazioni, nei mercati di strada o nei parchi periferici – non dispongono di scorte interne. È quindi buona regola portare sempre con te dei fazzoletti o della carta igienica tascabile. Nelle strutture più moderne – hotel, shopping mall e musei – troverai invece quasi sempre dispenser forniti.

SIM Locale

Per rimanere connessi durante il tuo viaggio in Cina, puoi acquistare una SIM locale con pacchetti dati e minuti pensati appositamente per i turisti.

Attenzione: è necessario presentare il passaporto al momento dell’acquisto o del ritiro della scheda.

Troverai SIM turistiche nei negozi ufficiali degli operatori, in aeroporto o prenotabili online prima della partenza.

Un’opzione sempre più diffusa e pratica è l’utilizzo delle eSIM. Basta scaricare una delle tante app dedicate, scegliere il piano dati più adatto, completare il pagamento e attivare la eSIM poco prima della partenza per il tuo viaggio in Cina. In questo modo, avrai subito accesso a internet non appena atterrato, senza bisogno di cercare una SIM fisica. Se scegli di optare per questa soluzione, verifica che il tuo dispositivo supporti l’utilizzo delle eSIM!

Prese elettriche e voltaggio

Durante un viaggio in Cina, è importante sapere che il voltaggio standard dell’elettricità è 220 volt, con una frequenza di 50 Hz. Questo è simile a quanto avviene in molti Paesi europei, quindi la maggior parte dei dispositivi elettronici come caricabatterie di telefoni, laptop e fotocamere può essere utilizzata senza bisogno di un trasformatore di tensione, a patto che siano compatibili con il range 220V (controlla l’etichetta del dispositivo per esserne sicuro).

Per quanto riguarda le prese elettriche, in Cina si utilizzano diversi tipi, ma i più comuni sono:

  • Tipo A (due lamelle piatte, come negli USA)
  • Tipo I (tre poli inclinati, come in Australia)
  • Tipo C (due poli rotondi, usato anche in Europa – ma meno diffuso in Cina)

Per questo motivo, durante il tuo viaggio in Cina, ti servirà un adattatore universale o almeno un adattatore per spine europee a spine cinesi. Gli adattatori sono facili da trovare sia online che negli aeroporti, ma è consigliabile acquistarne uno prima della partenza per evitare inconvenienti all’arrivo.

12 Da nord a sud, mille rotte da scoprire: come scegliere la tua?

Organizzare l’itinerario del tuo viaggio in Cina significa intrecciare paesaggi millenari, culture vibranti e monumenti unici, per dare vita a un viaggio che lascerà un segno profondo.

Ecco come stabilire le tue priorità, per tracciare la tua strada in questo Paese tutto da scoprire:

Il Nord: Storia, Cultura e Architettura Imperiale Un tratto della Grande Muraglia che si perde tra le montagne, testimone di storia millenaria
  • Pechino: la maestosità della Città Proibita, la Grande Muraglia, il Tempio del Cielo, il Palazzo d’Estate, i caratteristici hutongs (Hútòng胡同) e mercati locali.
  • Xi’an: l’antica capitale con le sue mura ben conservate, l’Esercito di Terracotta e il quartiere musulmano per un’immersione culturale e culinaria.
  • Datong: le grotte di Yungang e il Monastero sospeso, meraviglie dell’arte buddhista.
  • Pingyao: città murata patrimonio UNESCO, perfetta per respirare l’atmosfera della Cina antica.
Un canale di Suzhou illuminato di sera, tra riflessi e architetture tradizionali. Il Sud e l’Est: Natura, Tradizione e Metropoli Futuristiche
  • Shanghai: la metropoli moderna per eccellenza, con il Bund affacciato sul fiume Huangpu, grattacieli futuristici come la Torre di Shanghai, quartieri storici come il Giardino Yuyuan e una vibrante scena culturale e gastronomica.
  • Guilin e Yangshuo: paesaggi fluviali unici lungo il fiume Li, tra montagne carsiche e villaggi rurali.
  • Yunnan: la città antica di Lijiang, il lago di Erhai a Dali, e i villaggi etnici che raccontano tradizioni millenarie.
  • Zhangjiajie: le torri di pietra che hanno ispirato il film Avatar, con sentieri tra foreste e ponti sospesi.
  • Hangzhou: il suggestivo Lago dell’Ovest e i giardini tradizionali.
  • Suzhou: conosciuta come la “Venezia d’Oriente” per i suoi canali e i giardini classici cinesi.
Un tempio tibetano, luogo di profonda spiritualità, immerso nella natura incontaminata Tibet e Ovest: Spiritualità, Montagne e Tradizioni Antiche
  • Lhasa: il Potala, il Jokhang e le vivaci vie di Barkhor.
  • Monte Kailash: meta di pellegrinaggio sacro tra paesaggi selvaggi e spiritualità ancestrale.
  • Chengdu e Sichuan: la città dei panda giganti, templi taoisti e monasteri nascosti tra le montagne.
  • Jiuzhaigou: parco naturale con laghi turchesi e foreste incontaminate, un paradiso per gli amanti della natura.

Un consiglio: scegli poche tappe per il tuo viaggio in Cina, ma vivile pienamente! La Cina va gustata con calma, merita tempo e attenzione.

13 Le 5 mete imperdibili per scoprire la Cina

Prima di intraprendere il tuo viaggio in Cina, è fondamentale scegliere le destinazioni che meglio rispecchiano i tuoi interessi: storia millenaria, avanguardia urbana, sapori autentici o panorami naturali. Con il giusto mix di tradizione e modernità, il tuo viaggio in Cina diventerà un’esperienza indimenticabile. Ecco le 5 tappe imperdibili che ti consigliamo.

1. Pechino

Cuore storico e politico della Cina, Pechino è la prima tappa di ogni viaggio in Cina che si rispetti. Qui potrai esplorare la maestosa Città Proibita, residenza imperiale per oltre cinque secoli, e lasciarti stupire dalla sua complessa architettura simbolica. Passeggia nella vasta piazza di Tian’anmen, teatro di eventi chiave della storia cinese, e ammira il contrasto tra gli edifici classici e i moderni edifici governativi. Non perdere un’escursione sulla Grande Muraglia, dove potrai camminare lungo i bastioni antichi e godere di panorami mozzafiato. Nei caratteristici hutong, i vicoli tradizionali in mattoni grigi, assapora lo street food locale, tra baozi ripieni e jianbing croccanti, per entrare in contatto con la quotidianità più autentica del luogo.

Tempio del Cielo - Pechino

2. Shanghai

Simbolo di modernità e dinamismo, Shanghai incarna lo spirito innovativo di un viaggio in Cina che guarda al futuro. Il celebre skyline sul Bund ti conquisterà con torri come la Oriental Pearl Tower e il Shanghai World Financial Center, soprattutto al tramonto quando le luci della città si riflettono sul fiume Huangpu. Dedica una passeggiata lungo la vivace Nanjing Road, una delle vie commerciali più trafficate al mondo, e lasciati tentare dalle boutique di lusso e dai caffè cosmopoliti. Raggiungi il giardino Yu nel quartiere antico per ammirarne i padiglioni decorati, i laghetti con carpe e i ponticelli in pietra, o perdersi tra i mercatini di artigianato. La sera, esplora i locali di Xintiandi e Tianzifang, dove vecchie case coloniali sono diventate ristoranti di tendenza e gallerie d’arte, per assaporare un lato più internazionale della Cina.

Giardino del Mandarino Yu - Shanghai

3. Xi’an

Antica capitale degli imperatori, Xi’an è la porta d’ingresso all’antica Via della Seta e un’immancabile tappa del tuo viaggio in Cina storico. Il suo esercito di guerrieri di terracotta, risalente al III secolo a.C., è uno dei ritrovamenti archeologici più straordinari al mondo: migliaia di statue a grandezza naturale, ciascuna con espressioni uniche, schierate a difesa della tomba dell’imperatore Qin Shi Huang. All’interno delle mura cittadine, perfettamente conservate, puoi noleggiare una bicicletta e percorrere l’intero perimetro, godendo di scorci su giardini, templi e torri antiche. Immergiti nell’atmosfera vivace del quartiere musulmano, dove bancarelle colorate offrono spiedini di agnello speziati, roujiamo 肉夹馍 (il “kebab cinese”) e dolcetti al sesamo. Xi’an unisce il fascino di un passato millenario con un presente vivace, rendendo ogni angolo una scoperta.

Una Porta antica della Città – Xi’an

4. Chengdu

Per un momento di relax durante il tuo viaggio in Cina, Chengdu è la scelta ideale: qui il tempo sembra scorrere più lento, tra i parchi ombrosi e le case da tè dove gli anziani chiacchierano sorseggiando infusi profumati. La città è celebre per il Centro di Ricerca sui Panda Giganti, dove potrai osservare questi adorabili animali giocare e nutrirsi di bambù; prenota in anticipo per approfittare delle sessioni di alimentazione mattutina. Chengdu è anche la patria dell’hot pot: un’esperienza culinaria collettiva in cui immergere carne, verdure e tofu in un brodo piccante al pepe di Sichuan, capace di solleticare le papille e creare dipendenza. Passeggia lungo Jinli Ancient Street, un mercato tradizionale restaurato con lanterne rosse e botteghe artigiane, perfetto per acquistare souvenir e assaggiare snack locali come il mapo tofu. A fine giornata, rilassati in una delle tante case da tè o prova un massaggio tradizionale.

Centro di Ricerca sui Panda Giganti - Chengdu

5. Guilin

Concludi il tuo viaggio in Cina con un’immersione nella natura: Guilin e la vicina Yangshuo offrono paesaggi da fiaba, con colline carsiche che emergono come guglie dall’acqua smeraldo del fiume Li. Imbarcati in una crociera panoramica, lasciati cullare dalle leggere correnti e ammira villaggi rurali affacciati sulle rive, terrazze di riso digradanti e grotte calcaree millenarie. A Yangshuo, noleggia una bici o uno scooter elettrico per esplorare la campagna, attraversare ponti di bambù e visitare fattorie di agrumi. Alla sera, lo spettacolo “Impression Liu Sanjie”, messo in scena direttamente sulle montagne illuminate, ti regalerà suggestioni di luci, musiche tradizionali e danze popolari. Qui, tra natura e cultura locale, ti sentirai lontano dal caos cittadino, in perfetta armonia con il cuore più autentico della Cina.

Pesca con cormorano - Guilin

14 30 Meraviglie da Non Perdere

«千里之行,始於足下»

Qiānlǐ zhī xíng, shǐyú zú xià
"Un viaggio di mille miglia inizia con un solo passo."
— Laozi

In un Paese così vasto e ricco, scegliere cosa visitare per la prima volta durante il tuo viaggio in Cina può essere una sfida entusiasmante e al tempo stesso travolgente. Tra antiche città fortificate, montagne avvolte nella nebbia, metropoli ultramoderne e tradizioni millenarie, questo luogo offre un caleidoscopio di esperienze che trasformano il viaggio in una vera e propria immersione multisensoriale.

Per accompagnarti in questo primo passo del tuo viaggio in Cina, abbiamo selezionato 30 luoghi imperdibili, ognuno capace di raccontare un pezzo della sua anima complessa e affascinante. Dal mistero dei templi taoisti alle luci sfavillanti di Shanghai, dal silenzio mistico delle montagne alle risate tra i mercati popolari, questi luoghi ti aiuteranno a scoprire la Cina in tutta la sua incredibile diversità.

1. La Grande Muraglia

Simbolo eterno della resilienza e dell'ingegno cinese, la Grande Muraglia si snoda attraverso paesaggi mozzafiato per oltre 21.000 chilometri. Il tratto di Mutianyu, situato a circa 70 km da Pechino, offre una combinazione perfetta di accessibilità e bellezza naturale. Qui, le torri di guardia si ergono maestose tra fitte foreste, e una funivia consente di raggiungere facilmente la cima, da cui si può anche scendere attraverso un emozionante scivolo. Jinshanling, a circa 125 km dalla capitale, è ideale per gli amanti del trekking. Questo tratto, lungo 10,5 km, presenta 67 torri di guardia e offre un'esperienza più autentica e meno affollata, con viste spettacolari sui monti circostanti.

Consiglio: il tratto della Murglia di Badaling, nonostante sia il più vicino alla città, è spesso sovraffollato e poco piacevole per chi cerca un’esperienza più autentica e tranquilla della Grande Muraglia; molto meglio optare per i tratti sopracitati o per Simatai, noto per i suoi paesaggi spettacolari e il trekking, e Gubeishui, famoso per la natura incontaminata e i villaggi tradizionali, entrambi meno affollati e più suggestivi.

2. La Città Proibita – Pechino

Nel cuore pulsante di Pechino si trova la Città Proibita, un complesso imperiale che per secoli è stato il centro del potere cinese. Con oltre 980 edifici distribuiti su 720.000 metri quadrati, questo sito patrimonio dell'umanità UNESCO incanta con i suoi tetti dorati, cortili armoniosi e dettagli architettonici raffinati. Passeggiando tra le sue sale, si percepisce l'aura di mistero e maestosità che ha avvolto le dinastie Ming e Qing. Ogni angolo racconta storie di imperatori, concubine e funzionari, offrendo uno sguardo profondo nella storia millenaria della Cina. Alzate gli occhi: cosa significheranno quelle figure situate sui bordi dei tetti?

3. L’Esercito di Terracotta – Xi’an

Scoperto nel 1974, l’Esercito di Terracotta è una delle scoperte archeologiche più straordinarie del XX secolo e un’immancabile attrazione per il tuo viaggio in Cina. Situato nei pressi di Xi’an, questo esercito sotterraneo fu creato per accompagnare nell'aldilà l'imperatore Qin Shi Huang. Composto da oltre 8.000 statue a grandezza naturale di soldati, cavalli e carri, ogni figura è unica nei dettagli e nelle espressioni. La vastità e la precisione di questa opera testimoniano l'ambizione e la potenza del primo imperatore della Cina unificata. Recentemente, un incidente ha danneggiato due statue, sottolineando la necessità di proteggere e preservare questo inestimabile patrimonio. Altri cunicoli e fosse sono già state scoperte, ma è necessario un passo tecnologico ulteriore per poterle aprire e analizzare senza compromettere nulla della loro integrità, come colore e piccoli dettagli che grazie al microclima formatosi negli anni resistono, ma che a contatto con l’aria verrebbero immediatamente disintegrati.

4. Il Bund e Pudong – Shanghai

Il Bund, lungo viale che costeggia il fiume Huangpu, è il simbolo dell'incontro tra Oriente e Occidente. Fiancheggiato da edifici coloniali in stile europeo, testimonia il passato cosmopolita di Shanghai. Di fronte, il quartiere di Pudong si erge con i suoi grattacieli futuristici, come la Shanghai Tower e l'Oriental Pearl TV Tower. La sera, le luci scintillanti dei due lati del fiume creano uno spettacolo mozzafiato, rendendo una passeggiata sul Bund un'esperienza indimenticabile.

5. Zhangjiajie – Le Montagne di Avatar

Nel cuore della provincia di Hunan si trova il Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie, noto per le sue formazioni rocciose uniche che hanno ispirato le montagne fluttuanti del film "Avatar". Le colonne di arenaria, avvolte spesso da nebbie eteree, creano un paesaggio surreale. Tra le attrazioni principali vi sono l'ascensore Bailong, il più alto al mondo, e il Ponte di Vetro di Zhangjiajie, sospeso a 300 metri d'altezza. Esplorare questo parco è come entrare in un mondo fantastico, dove la natura regna sovrana.

Un tipico scorcio di Zhangjiajie

6. Guilin e Yangshuo – Le Colline Carsiche

Navigare lungo il fiume Li tra Guilin e Yangshuo è un'esperienza che aggiungerà poesia al vostro viaggio in Cina. Le colline carsiche, dalle forme bizzarre e ricoperte di vegetazione lussureggiante, si riflettono nelle acque tranquille del fiume, creando scenari da cartolina. Yangshuo, con i suoi villaggi tradizionali e le risaie terrazzate, offre un'autentica immersione nella vita rurale cinese. Attività come il ciclismo, l'arrampicata e le escursioni permettono di esplorare a fondo questa regione incantevole.

7. Il Palazzo d’Estate – Pechino

A nord-ovest di Pechino si estende il Palazzo d’Estate, un vasto complesso di giardini, templi e padiglioni che serviva da residenza estiva per gli imperatori. Il Lago Kunming, con le sue acque placide, e la Collina della Longevità offrono panorami sereni e rinfrescanti. Il lungo corridoio decorato con migliaia di dipinti e il Ponte dei Diciassette Archi sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che si possono ammirare. Un luogo dove arte, natura e storia si fondono armoniosamente.

8. Monastero Pendente – Datong

Il Monastero Pendente, o Tempio Xuankong, è un capolavoro architettonico costruito oltre 1.500 anni fa su una parete rocciosa a 75 metri dal suolo. Situato vicino al Monte Heng nella provincia di Shanxi, questo tempio unico incorpora elementi del Buddhismo, Taoismo e Confucianesimo. Le sue strutture in legno, sostenute da travi inserite nella roccia, sembrano sfidare la gravità, offrendo un'esperienza spirituale e visiva senza pari.

Il Monastero Pendente - Datong

9. Lhasa e il Palazzo del Potala – Tibet

Nel cuore del Tibet si erge il maestoso Palazzo del Potala, ex residenza del Dalai Lama e simbolo del Buddhismo tibetano. Costruito su una collina a 3.700 metri d'altitudine, il palazzo si distingue per le sue pareti bianche e rosse e i tetti dorati. All'interno, oltre 1.000 stanze custodiscono statue, reliquie e affreschi di inestimabile valore. Lhasa, con i suoi monasteri e mercati tradizionali, offre un'immersione profonda nella cultura e spiritualità tibetana.

10. Jiuzhaigou – La Valle dai Mille Colori

Situata nella provincia di Sichuan, la Valle di Jiuzhaigou è un paradiso naturale caratterizzato da laghi cristallini, cascate spettacolari e foreste lussureggianti. Le acque dei laghi, dai colori che variano dal turchese al verde smeraldo, riflettono le montagne circostanti, creando scenari da sogno. In autunno, il foliage trasforma la valle in un mosaico di colori caldi, offrendo uno spettacolo visivo indimenticabile. Un luogo che incanta e rigenera l'anima.

11. Huangshan – Le Montagne Gialle

Avvolte spesso in mari di nebbia, le Montagne Gialle (Huangshan) sono una delle destinazioni più poetiche della Cina. Le loro vette granitiche, sormontate da pini contorti dal vento, sono state celebrate per secoli da pittori e poeti. I sentieri scolpiti nella roccia si arrampicano lungo precipizi, offrendo panorami vertiginosi e contemplativi. L’alba da uno dei picchi principali, come il Picco del Loto o il Picco della Luce Celeste, è un’esperienza mistica, soprattutto quando le nuvole si tingono d’oro. A valle, le sorgenti termali e i villaggi tradizionali completano un viaggio nella bellezza e nella spiritualità della natura.

12. Suzhou – Giardini e Canali

Conosciuta come la "Venezia d’Oriente", Suzhou è una città elegante e colta, celebre per i suoi giardini classici e i canali tranquilli. Il Giardino dell’Umile Amministratore e il Giardino del Maestro delle Reti sono capolavori dell’arte paesaggistica cinese: ogni elemento, dalle rocce scolpite agli stagni, dai padiglioni ai ponticelli, è pensato per stimolare meditazione e armonia. Passeggiando nei quartieri antichi lungo il canale Pingjiang, tra botteghe di tè e calligrafia, si percepisce la raffinatezza della Cina letteraria.

13. Hangzhou – Il Lago dell’Ovest

Marco Polo lo definì "il paradiso in terra", e ancora oggi Hangzhou conserva intatto il suo fascino. Il Lago dell’Ovest, circondato da templi, pagode e sentieri alberati, è il cuore poetico della città. Si può percorrere in bicicletta o in barca, ammirando il Riflesso delle Tre Lanterne, il Ponte Interrotto e la Pagoda di Leifeng. All’alba o al tramonto, il lago si tinge di colori delicati e silenziosi, regalando un’atmosfera di serenità perfetta per la contemplazione.

Una pagoda sul Lago dell’Ovest - Hangzhou

14. Le Grotte di Longmen – Luoyang

Scavate lungo le scogliere calcaree che costeggiano il fiume Yi, le Grotte di Longmen ospitano oltre 100.000 statue buddhiste, databili dal V al X secolo. Le figure, scolpite con una grazia trascendente, variano da piccole icone a imponenti Buddha alti oltre 17 metri. Il sito racconta il dialogo tra arte e fede nella Cina antica, e una visita, specialmente al tramonto, lascia un’impronta profonda che segnerà il vostro viaggio in Cina.

15. Il Monte Emei – Sichuan

Il Monte Emei è uno dei quattro monti sacri del Buddhismo cinese. Si innalza tra fitte foreste, valli nebbiose e templi nascosti, come il Monastero di Baoguo o quello d’oro sulla vetta. Durante l’ascesa, non è raro imbattersi in scimmie locali che osservano i pellegrini. Dalla cima, in giornate limpide, si può vedere il "mare di nuvole" e l’aurora dorata che illumina la statua colossale di Samantabhadra.

16. Il Centro di Ricerca sui Panda Giganti – Chengdu

Nel cuore del Sichuan, a Chengdu, il centro di ricerca sui panda giganti è il miglior luogo per ammirare questi teneri e rari animali nel loro habitat naturale, e una tappa imprescindibile per vedere uno dei simboli di questo Paese durante il vostro viaggio in Cina. Osservarli giocare, rotolarsi o semplicemente masticare bambù è un'esperienza dolcissima. Il centro si impegna nella conservazione della specie ed è anche sede di programmi educativi. Dopo la visita, immergersi nella cultura del tè o assaggiare la cucina piccante di Chengdu completa una giornata perfetta.

17. Il Deserto del Gobi – Dunhuang

Tra dune di sabbia dorata e silenzi profondi, il deserto del Gobi custodisce la magnifica oasi di Dunhuang e le Grotte di Mogao, un complesso di templi scavati nella roccia e affrescati con incredibili scene religiose. Qui, per secoli, pellegrini e mercanti della Via della Seta si fermavano a pregare. Le grotte sono un’enciclopedia visiva del Buddhismo e della storia cinese.

Lago della Luna Crescente - Dunhuang

18. Pingyao – Città Murata

Pingyao è una città-museo, cinta da possenti mura, dove il tempo sembra essersi fermato. Le sue strade acciottolate, i tetti curvi e i cortili silenziosi raccontano la vita della Cina dinastica. Un tempo cuore finanziario del Paese, qui nacque il primo sistema bancario cinese. Visitare la Rishengchang Bank o dormire in una guesthouse tradizionale vi farà fare un tuffo nel passato, tra la luce riflessa di lanterne rosse e profumi di incenso.

19. Il Monte Tai – Tai’an

Salire sul Monte Tai è un atto sacro da millenni. Gli imperatori vi salivano per rendere omaggio al Cielo. I suoi 7.000 gradini si snodano tra templi, archi trionfali e pini secolari. Ogni tappa ha una carica simbolica, dalla Porta del Cielo al Tempio della Sommità. Arrivare in vetta all’alba è un rito che unisce i viaggiatori moderni agli antichi devoti.

20. Harbin – Il Festival del Ghiaccio

Ogni inverno, Harbin si trasforma in un regno incantato di ghiaccio e luce. Il Festival del Ghiaccio e della Neve è il più grande del suo genere al mondo: sculture colossali, palazzi traslucidi e castelli scolpiti nei blocchi gelati si accendono con luci colorate. Temperatura a -30°C, ma cuore caldo: è una delle esperienze più magiche e surreali che il vostro viaggio in Cina possa offrire.

Di sera, le luci colorate accendono la magia del Festival del Ghiaccio, dando vita ad un incanto luminoso e surreale

21. Dali – Yunnan

Dali è una gemma bohemien incastonata tra le montagne Cangshan e il lago Erhai. L’antica capitale del Regno Nanzhao conserva il suo fascino medievale con mura, torri e templi. Le tre pagode di Chongsheng dominano il paesaggio, mentre le viuzze di ciottoli brulicano di caffè artistici, botteghe e musica tradizionale Bai. Un rifugio per anime libere che si vogliono riempire gli occhi di bellezza.

22. Lijiang – Yunnan

Con le sue strade lastricate, canali d’acqua limpida e mulini, Lijiang sembra uscita da un sogno. Patrimonio UNESCO, la Città Vecchia è il cuore della cultura Naxi, con la sua musica ancestrale e l’architettura in legno. Ai piedi del Monte del Drago di Giada, Lijiang è il punto di partenza ideale per avventure nel nord dello Yunnan.

La città vecchia - Lijiang

23. Shangri-La – Yunnan

Un nome che evoca paradisi perduti e leggende senza tempo: Shangri-La esiste davvero, incastonata tra le remote valli tibetane della provincia dello Yunnan, nel sud-ovest della Cina. Questo luogo, un tempo conosciuto come Zhongdian, è stato ribattezzato ufficialmente Shangri-La nel 2001, in omaggio al celebre romanzo Orizzonte perduto di James Hilton, che descriveva una terra utopica nascosta tra le montagne dell’Himalaya.

Qui, l’atmosfera è rarefatta e mistica. Il maestoso Monastero Songzanlin, il più grande complesso buddhista del sud della Cina, domina il paesaggio con i suoi tetti dorati e le sue mura rosse, offrendo una finestra autentica sulla spiritualità tibetana. I vasti altopiani, percorsi lentamente da mandrie di yak e pastori nomadi, sembrano usciti da un sogno sospeso nel tempo. Le bandiere di preghiera colorate ondeggiano al vento, accompagnate dal profumo costante dell’incenso che esce dai piccoli templi disseminati nella regione.

Shangri-La è il luogo ideale per chi cerca silenzio, introspezione e una connessione profonda con la natura e la cultura locale. I paesaggi sono grandiosi, dominati da cieli infiniti, foreste primordiali e laghi sacri. Ogni angolo invita alla meditazione, alla lentezza e alla riscoperta di un mondo nascosto e autentico, dove spiritualità e natura convivono in perfetto equilibrio.

24. Le Risaie di Longji – Guangxi

Le spettacolari terrazze di riso di Longji, conosciute anche come "Spine del Drago", sono un capolavoro dell’ingegno umano e della pazienza contadina. Scolpite a mano nel corso dei secoli dalle popolazioni Zhuang e Yao, si arrampicano come serpenti dorati lungo i fianchi delle montagne del Guangxi, seguendo armoniosamente la conformazione del terreno.

Queste risaie offrono uno spettacolo in continuo mutamento: smeraldo brillante durante l’estate, oro intenso in autunno, e un candido argento quando l’inverno le ricopre di brina. Ogni stagione regala una nuova poesia visiva, in un dialogo costante tra natura e lavoro umano.

I piccoli villaggi tradizionali, con le loro case in legno sospese sui pendii, sembrano fluttuare tra le nuvole e i campi. Qui il tempo scorre lento, e il turismo si fa esperienza autentica: tra sentieri antichi, pasti condivisi con le famiglie locali e panorami mozzafiato, si riscopre il valore della semplicità e della connessione con la terra.

Tipici terrazzamenti delle risaie di Longji

25. Hainan – L’Isola Tropicale

Spiagge bianchissime, acque turchesi che sfumano nell’orizzonte e foreste rigogliose che lambiscono il mare: Hainan è la perla tropicale della Cina, un angolo di paradiso perfetto per chi desidera rilassarsi e rigenerarsi. Quest’isola, situata all’estremo sud del Paese, vanta un clima mite tutto l’anno e una vasta offerta di resort e spa immersi nella natura, dove il tempo sembra rallentare.

Tuttavia Hainan è molto più di una semplice destinazione balneare. L’isola custodisce anche un’anima culturale e spirituale sorprendente. Il Tempio di Nanshan, con il suo imponente Buddha di 108 metri che guarda verso il mare, è uno dei siti religiosi più importanti della Cina meridionale, simbolo di pace e armonia.

Nei vivaci mercati di Sanya, tra profumi di frutti tropicali, spezie locali e artigianato etnico, si scopre il volto autentico di un’isola solare e ospitale, dove le influenze Han, Li e Miao si mescolano in un mosaico culturale affascinante.

26. Le Grotte di Yungang – Datong

Meno note ma altrettanto straordinarie, le Grotte di Yungang ospitano oltre 50.000 statue buddiste scolpite nel V secolo. Le facciate scolpite nella montagna e gli interni affrescati rivelano una fusione unica tra arte indiana, greca e cinese. Un luogo che testimonia l'antica tolleranza e sincretismo culturale cinese.

27. Xiamen e Gulangyu

Xiamen è una raffinata città costiera del Fujian, moderna e vivace, affacciata sul Mar Cinese Meridionale. Con il suo clima mite, i lungomare curati e l’anima cosmopolita, è una meta che sorprende per equilibrio tra urbanità e relax. Tra caffè alla moda, architetture contemporanee e templi tradizionali, Xiamen è una città tutta da scoprire.

Proprio di fronte alla città si trova Gulangyu, una suggestiva isoletta interamente pedonale, raggiungibile in pochi minuti di traghetto. Un tempo enclave coloniale, conserva ancora oggi il fascino delle sue ville d’epoca, dei giardini lussureggianti e dei sentieri ombreggiati che si snodano tra eleganti palazzi in stile europeo.

Nota come “Isola della Musica” per la sua lunga tradizione legata al pianoforte e ai concerti all’aperto, Gulangyu offre un’atmosfera rilassata, romantica e fuori dal tempo, perfetta per un weekend alternativo, fatto di passeggiate lente, scorci pittoreschi e piccole meraviglie da scoprire a ogni angolo.

Una delle ville in stile europeo che si trovano sull’isola di Gulangyu

28. Le Case Hakka (Tulou) – Fujian

I Tulou sono imponenti strutture circolari (e talvolta rettangolari) costruite in terra battuta, legno e pietra, nate per accogliere interi clan Hakka nel sud della Cina, soprattutto nella provincia del Fujian. A prima vista sembrano antiche fortezze medievali, con mura spesse e pochi ingressi, pensate per resistere a incursioni e difendere la comunità.

Una volta varcata la soglia, tuttavia, ecco che si apre un mondo sorprendente: cortili interni, cucine comuni, balconate in legno, pozzi condivisi e un’organizzazione sociale perfettamente integrata con l’architettura. Ogni Tulou è una vera e propria microcittà autosufficiente, progettata con grande intelligenza per favorire la convivenza, la sicurezza e la cooperazione.

Visitarli significa fare un salto indietro nel tempo, in una Cina comunitaria e ancestrale, dove le tradizioni resistono e il senso di appartenenza si respira in ogni dettaglio. Ancora oggi, molti Tulou sono abitati, e il loro fascino autentico continua a raccontare storie di famiglia, ingegno e resilienza.

Tulou土楼

29. Le Tre Gole del Fiume Yangtze

Un viaggio fluviale attraverso le Tre Gole – Qutang, Wu e Xiling – è un’esperienza epica che unisce natura, storia e spiritualità. Le gole si susseguono come scenari scolpiti nella pietra, dove le pareti rocciose si stringono attorno al fiume formando mura naturali vertiginose, in un paesaggio tanto drammatico quanto affascinante.

Durante la navigazione si incontrano antiche tombe scolpite nella roccia, templi arroccati sulle scogliere e villaggi remoti incastonati nella montagna, testimoni silenziosi di secoli di civiltà lungo il fiume più lungo dell’Asia.

30. Il Monte Wudang – Taoismo e Arti Marziali

Culla millenaria del taoismo e patria spirituale del Taichi, il Monte Wudang è un luogo sospeso tra terra e cielo, dove la montagna sembra fondersi con le nuvole. I templi antichi, costruiti con maestria in perfetta simbiosi con la natura, si adagiano sulle creste e nei boschi come se fossero cresciuti lì, tra le rocce e la nebbia.

In questo paesaggio mistico, i monaci praticano arti marziali taoiste, viste non come lotta ma come meditazione in movimento, in armonia con il respiro e l’energia del mondo. Il silenzio avvolgente dei sentieri e l’aria sottile invitano alla riflessione, rendendo Wudang un luogo ideale per chi cerca equilibrio interiore e connessione profonda con la natura e lo spirito.

15 Quali città offrono tour guidati interamente in italiano?

Durante un viaggio in Cina, potrai contare su guide parlanti italiano in ben cinque grandi città: Pechino, Shanghai, Guilin, Xi’an e Hong Kong. Che tu stia esplorando la Città Proibita durante il tuo viaggio in Cina, ammirando lo skyline futuristico di Shanghai, navigando le acque smeraldo di Guilin, immergendoti nella storia dei guerrieri di terracotta a Xi’an o passeggiando tra i mercati vibranti di Hong Kong, avere una guida italiana renderà ogni tappa del tuo viaggio in Cina più chiara e coinvolgente. Grazie alla loro conoscenza approfondita della lingua e della cultura locale, potrai cogliere dettagli storici altrimenti inaccessibili e vivere un’esperienza autentica durante il tuo viaggio in Cina.

Mance per guide e autisti
  • Guida turistica: una mancia del 10–15% del costo della giornata è considerata appropriata durante il tuo viaggio in Cina, soprattutto se la guida ha personalizzato l’itinerario e fornito spiegazioni approfondite.
  • Autista privato: per un trasferimento di mezza giornata, una mancia di 20–30 RMB (circa 3–4 €) è un gesto apprezzato; per un’intera giornata di servizi, puoi considerare 50–80 RMB.
  • Modalità di consegna: consegna la mancia in contanti, preferibilmente negli ultimi minuti del servizio, ringraziando verbalmente (grazie in cinese: “谢谢xièxiè”).
  • Flessibilità e riconoscenza: se la guida o l’autista va oltre le aspettative—offrendoti suggerimenti extra per il tuo viaggio in Cina, aiutandoti con il bagaglio o consigliandoti locali “hidden gem”—sentiti libero di aumentare leggermente la mancia.
  • Cumulabilità: se viaggi in gruppo, raccogli le mance insieme e consegnale in un’unica soluzione; facilita la distribuzione e rafforza il senso di gratitudine durante il vostro viaggio in Cina.

16 Guida allo shopping in Cina: consigli utili per orientarsi

Durante un viaggio in Cina, ogni angolo racconta una storia millenaria e merita di essere portato con sé sotto forma di ricordo. Ecco i souvenir più evocativi da scegliere durante il tuo viaggio in Cina, per custodire per sempre l’atmosfera unica di questo Paese:

Souvenir da acquistare
  • Tè cinese pregiato: nelle cerimonie del tè di un viaggio in Cina, scoprirai la delicatezza del Longjing e la profondità del Pu’er. Porta a casa foglie avvolte in fogli di bambù o scatole dipinte a mano, per rivivere il profumo dell’antica arte del tè ogni volta che preparerai la tua infusione.
  • Set da calligrafia (毛笔, máobǐ): durante un viaggio in Cina, l’inchiostro nero che scivola sulla carta di riso è poesia pura. Scegli pennelli in pelo di capra o di lupo, corredati da pietra per macinare e inchiostro solido, per riscrivere la magia dei caratteri cinesi a casa tua.
  • Porcellane di Jingdezhen: i vasi e le tazze bianche e blu, fragili come la nebbia mattutina, riflettono l’eleganza di un viaggio in Cina nel cuore delle botteghe artigiane. Ogni pezzo è un frammento di storia, dipinto a mano secondo tecniche secolari.
  • Ventagli dipinti a mano: passeggiando tra i vicoli durante un viaggio in Cina, vedrai vecchi artigiani intagliare legno e stendere seta colorata. Regala – o regalati – un ventaglio ornato di fiori di pesco o di gru in volo, per sentire sulla pelle la brezza dei giardini imperiali.
Un ventaglio cinese finemente decorato da mani esperte
  • Gioielli in giada (玉, yù): la giada scolpita a forma di drago o di fenice è simbolo di fortuna e protezione. Nel tuo viaggio in Cina, lasciati attirare dalle sfumature verdi delle bancarelle dei mercati e scegli un ciondolo o un bracciale che ti leghi per sempre a questa terra di leggenda.
  • Spezie e condimenti regionali: porta via i sapori intensi del Sichuan con il pepe che “scoppietta” in bocca, o il profumo affumicato del tè affumicato del Fujian. In cucina, ogni piatto richiamerà i ricordi di street food vissuti durante il tuo viaggio in Cina.

Scegliere questi oggetti significa prolungare l’incanto di un viaggio in Cina anche una volta rientrato a casa, avvolgendoti nell’eco di lanterne rosse, vicoli antichi e paesaggi da sogno ogni volta che li guarderai.

Cosa Evitare
  • Elettronica non certificata e marchi contraffatti: spesso di bassa qualità.
  • Giada o pietre preziose a prezzi troppo bassi: attenzione alle imitazioni.
  • Cibo confezionato strano: alcuni snack locali possono non essere graditi o contenere ingredienti insoliti.
Orari di apertura dei negozi

I negozi – soprattutto quelli nelle aree urbane e nei centri commerciali – aprono generalmente tra le 9:00 e le 10:00 del mattino e chiudono intorno alle 21:00 o 22:00, sette giorni su sette. I piccoli esercizi a conduzione familiare possono aprire anche prima e chiudere leggermente più tardi, mentre i minimarket e i convenience store (come 7-Eleven o FamilyMart) nelle grandi città restano aperti 24 ore su 24.

Consigli Finali per gli Acquisti
  • Contrattare è un’arte: nei mercati locali, negoziare fa parte del gioco ed è un’esperienza imperdibile del vostro viaggio in Cina.
  • Controlla la qualità: chiedi certificati per seta e tè.
  • Paga con WeChat o Alipay: sono le modalità più diffuse in Cina.
Un mercato notturno cinese: il luogo ideale per acquistare souvenir in un’atmosfera vivace e autentica

17 Pagare in Cina: una guida pratica per viaggiatori

La Cina è cara?

Una delle domande più comuni prima di intraprendere un viaggio in Cina è: la Cina è cara? La risposta varia a seconda dello stile di viaggio e delle zone visitate. In generale, la Cina offre un buon rapporto qualità-prezzo per i turisti europei. Il costo della vita è sensibilmente più basso rispetto a quello dell’Europa, specialmente nelle città di seconda fascia o nelle aree meno turistiche. Ad esempio, è possibile mangiare in ristoranti locali spendendo pochissimo, e anche gli alloggi, i trasporti e le attrazioni culturali sono spesso molto accessibili. Tuttavia, nelle grandi metropoli come Pechino, Shanghai o Shenzhen, i prezzi possono salire, in particolare per hotel di standard internazionale, ristoranti occidentali, importazioni o esperienze di lusso.

Un altro fattore importante da considerare durante un viaggio in Cina è il cambio valuta. Al momento, 1 euro corrisponde a circa 7,8 yuan (RMB), anche se il tasso può fluttuare leggermente. Questo cambio generalmente favorevole rende molti prodotti e servizi più convenienti rispetto all’Europa. È comunque consigliabile controllare il tasso aggiornato prima della partenza. In Cina si può cambiare denaro in banca, in hotel di alto livello o prelevare direttamente dagli sportelli ATM con carte internazionali, anche se sempre più pagamenti avvengono tramite app come WeChat Pay o Alipay.

La Cina è un mondo dove la tradizione e la modernità convivono, e questo si riflette anche nel modo in cui si paga. Mentre in alcuni angoli remoti potresti ancora trovare vecchi banconi di legno e monete tintinnanti, nelle città moderne la Cina è una delle società più cashless al mondo: il denaro contante, pur sempre accettato, è spesso considerato quasi superato.

Pagare con lo smartphone: WeChat Pay e Alipay

Le app di pagamento mobile come WeChat Pay(Wēixìn zhīfù微信支付) e Alipay(Zhīfùbǎo支付宝) sono le regine indiscusse del mercato. Dai taxi alle bancarelle di street food, dai negozi di tè ai musei, durante il tuo viaggio in Cina quasi ovunque troverai un QR code da scansionare per pagare.

Per i viaggiatori internazionali, la buona notizia è che oggi è possibile registrarsi a queste app anche senza un conto bancario cinese: basta associare la propria carta di credito (Visa o Mastercard) e seguire la procedura guidata.

Un consiglio importante: scarica l’app prima di partire e verifica che la tua carta sia abilitata per i pagamenti internazionali.

Contante: quando serve?

Porta sempre con te un po’ di contante durante il tuo viaggio in Cina (renminbi, o yuan – CNY) per i piccoli acquisti nei mercati rurali, per eventuali emergenze o per pagare biglietti d’ingresso in alcuni siti storici minori che potrebbero non accettare pagamenti digitali.

Le banche e gli sportelli di cambio in Cina (come quelli delle grandi banche – Bank of China, ICBC) sono sicuri per prelevare denaro, ma verifica sempre le commissioni e, se possibile, cambia una piccola somma già in Italia per avere un minimo di liquidità al tuo arrivo.

In alternativa, molti hotel offrono un comodo servizio di cambio valute direttamente alla reception. In questo caso, potrai ottenere fino a 100 USD in yuan cinesi al giorno per persona, senza dover uscire a cercare uno sportello bancario. È una soluzione particolarmente pratica se arrivi tardi la sera o in una località dove gli ATM scarseggiano: basta presentare il passaporto e indicare l’importo in dollari o euro da convertire.

Carte di Credito: accettate, ma non ovunque

Le carte di credito internazionali (Visa, Mastercard, American Express) sono accettate soprattutto in hotel, grandi ristoranti e negozi delle grandi città. Tuttavia, in molte situazioni quotidiane – come prendere un tè in un chiosco o pagare un taxi – non saranno sufficienti. Per questo è fondamentale avere almeno un’app di pagamento mobile attiva sullo smartphone durante il vostro viaggio in Cina.

In sintesi
  • Attiva WeChat Pay o Alipay prima della partenza.
  • Porta con te una somma di contante per le emergenze.
  • Usa le carte di credito solo dove accettate (hotel, ristoranti eleganti, negozi internazionali).
  • Impara a leggere i QR code e goditi il fascino di una società iper-digitale dove il futuro è già presente.

18 La Cina ti aspetta, viaggiatore d’occidente

La Cina non è solo una destinazione: è un richiamo. È la promessa di scoprire qualcosa di nuovo, non solo fuori da te, ma dentro di te. Un viaggio in Cina, è un viaggio che ti mette alla prova, che ti stupisce, e che sempre, ma proprio sempre, ti arricchisce.

Quando, tornando in Italia, racconterai dei tuoi giorni in Cina, non parlerai solo di monumenti o di piatti assaggiati: parlerai di incontri fugaci con persone gentili, di un tramonto dorato visto da una pagoda, del silenzio potente di un tempio buddhista al mattino, della tua sorpresa davanti a un paesaggio che sembrava impossibile.

Quindi, viaggiatore, preparati. Fai le valigie, studia le mappe, impara qualche parola di cinese, ma soprattutto: parti con il cuore aperto. La Terra di Mezzo ti aspetta, e il suo richiamo è più antico e potente di quanto tu possa immaginare.

Richiesta
Condividi
Viaggio in Cina, la migliore guida e consigli di un esperto di viaggi