Nome cinese: 箭扣, pronuncia cinese: Jiànkòu
Biglietti d’ingresso: Non essendo un’area turistica, non è previsto nessun biglietto d’ingresso.
Tempo consigliato per la visita: Tra maggio e ottobre
Trasporto: Prendere gli autobus
La Grande Muraglia di Jiankou (cinese: 箭扣; pinyin: Jiànkòu) è una delle sezioni più pericolose e selvagge della Grande Muraglia. È anche la sezione più fotografata grazie alle sue montagne scoscese, allo stile di costruzione unico e ai paesaggi attraenti.
"Jiankou" significa "freccia-cocca", perché la forma della montagna ricorda quella di una freccia, con la cresta crollata che si apre, appunto, come la cocca della freccia. La visita di questa sezione della Muraglia è consigliata solo ad escursionisti esperti e dal passo sicuro.
La Grande Muraglia di Jiankou si trova nella municipalità di Badaohe, nel nord-ovest del distretto di Huairou, nella periferia di Pechino, a 1.141 metri sul livello del mare e a circa 30 chilometri dalla contea di Huairou.
Salendo a Jiankou, potrete anche vedere Longtan e le rovine della fornace di mattoni dell'antica Grande Muraglia. Ai piedi della montagna, l'acqua piatta della sorgente si precipita in una pozza. Lì. c'è il più grande allevamento di trote arcobaleno nel nord di Tanxia.
Il 16 aprile 2019 è stato annunciato il piano di protezione e sviluppo della Cintura Culturale della Grande Muraglia di Pechino. La Grande Muraglia di Jiankou sarà riparata per 2772 metri in 3 anni. A marzo 2020 è iniziato il progetto di riparazione della sezione orientale della Grande Muraglia di Jiankou.
È difficile scoprire quando questa sezione fu costruita per la prima volta, anche se la costruzione della maggior parte della Muraglia iniziò con la dinastia Ming nel 1368. Si dice che il generale Qi Jiguang, (1528–1588) un famoso eroe per aver protetto la costa cinese dai pirati giapponesi, fosse responsabile del ripristino di questa sezione.
Durante la dinastia Ming, questa sezione di Muraglia fu ricostruita e restaurata più volte fino al 1644.
Costruita con del materiale locale, la dolomia, la sezione di Jiankou può essere vista a distanza grazie ai grandi pezzi di questa roccia bianca che la compongono. Zigzaga per 12 miglia (20 chilometri) dal muro del bordo del corno di bue alla Torre dei Nove Occhi attraverso il nodo di Pechino, unendosi a Mutianyu a est e Huanghuacheng a ovest. Ci sono molti posti belli lungo il percorso, i più famosi dei quali sono i seguenti:
È nel punto più settentrionale di questa sezione. Questa torre a tre piani era un importante posto di comando durante le antiche guerre. Ci sono nove fori su ciascun lato del muro che sembrano nove occhi, da cui il nome. Se il tempo è bello, potete ammirare la città di Pechino dalla torre.
È il punto d'incontro di tre sezioni della Grande Muraglia provenienti da direzioni diverse. Il percorso ovest conduce a Huanghuacheng, un'altra sezione è Xiangshuihu, che, nonostante non sia così famosa, è comunque molto bella. Camminando verso nord, arriverete alla Torre dei Nove Occhi, all'estremità nord della sezione di Jiankou. Potete fare un'escursione fino a Mutianyu seguendo il sentiero a sud.
Il Nodo di Pechino è un ottimo punto turistico, circondato da montagne lussureggianti. Arrivandoci all'alba o al tramonto, potrete godere della vista mozzafiato di un suggestivo tappeto di nuvole davanti a voi.
È uno dei segmenti più pericolosi della Grande Muraglia. Deve il suo nome alla forma, appunto quella di un’aquila, che prendono la torre di guardia e le alte vette se combinate insieme. La postura di questa "aquila" è un vivido esempio per dire ai visitatori che le scale sono così ripide che persino le aquile devono volare rivolte verso l'alto per raggiungere la cima.
È il punto più basso di questa sezione, sembra la foce di un torrente di montagna tra le montagne ondulate.
È il punto più alto di questa sezione, costruito in cima a ripide scogliere. È anche la torre di guardia più grande e completa di questa sezione. Il sentiero più dolce a est conduce al muro di Ox Horn Edge (Bordo di corno di bue), l'estremità orientale di questa sezione.
La sezione della Muraglia di Jiankou è per lo più conservata nella sua originalità, un recente restauro effettuato nel 2015-2019 ha però contribuito a preservare una sezione lunga 750m. A causa di fattori naturali come gli agenti atmosferici e l'erosione, questa escursione è nota per essere pericolosa e una delle sezioni più ripide della Grande Muraglia.
La Grande Muraglia di Jiankou rimane un'escursione popolare tra i visitatori con visite guidate disponibili dalla gente del posto, come un percorso panoramico che si affaccia sulle montagne e su altre sezioni della Grande Muraglia.
La Grande Muraglia di Jiankou è la sezione più precaria e maestosa della Grande Muraglia di Pechino. È naturalmente esposta alle intemperie e non ha subito contaminazioni artificiali moderne.
Si estende per oltre 20 chilometri, una lunghezza che riesce a mettere in mostra i pericoli, la particolarità e l'unicità di questa sezione della Grande Muraglia, da cui si può apprezzare l'originale paesaggio antico della Muraglia stessa.
La scala, l'aquila che vola a testa in su, il nodo di Pechino, la Torre dei Nove Occhi sono solo alcuni dei tratti più pericolosi: è meglio camminare da est a ovest, è infatti più difficile percorrere questa sezione da ovest a est.
La scalata ha un pendio ripido di circa 70 gradi, la parte più stretta è larga 60 cm e i gradini sono alti 40-50cm, a tratti bisogna quindi arrampicarsi a quattro zampe.
Il paesaggio della Grande Muraglia di Jiankou è molto peculiare. Si trova a 28 chilometri dalla contea di Huairou e 73 chilometri da Pechino. A sud vi si trova la maestosa e ripida antica Grande Muraglia, mentre a nord svetta il monte Heituo (1534 metri), la vetta più alta a nord di Pechino.
La tranquillità e la pace lontano dal trambusto della città vi ristoreranno. Nei dintorni, si possono apprezzare le semplici usanze popolari, come la raccolta di frutta e ortaggi, e provare il divertimento della vita in fattoria. Nel tempo libero, potete anche fare escursioni e cercare tracce di storia ai piedi dell'antica Grande Muraglia. Vediamo in seguito quali sono i punti di forza di questo tratto di muraglia.
La Grande Muraglia di Jiankou conserva il suo aspetto originale. È selvaggia, fatta unicamente di grandi rocce bianche, e non è più stata riparata dalla conquista della Cina da parte dei Qing nel 1644. È più alta e più ripida dell'adiacente sezione di Mutianyu, e più tortuosa e varia della Grande Muraglia di Simatai, e al contrario di molte altre sezioni, conserva ancora i mattoni e le pietre originali.
La Grande Muraglia di Jiankou non è solo un luogo ideale per escursionisti avventurosi ed esperti, ma anche un posto bellissimo per i fotografi. È forse la parte di Muraglia che appare più frequentemente nei libri illustrati e nelle cartoline.
Per gli escursionisti più esperti, questa sezione della Muraglia può riservare molte soddisfazioni e bellezze. Tuttavia, a causa della sua pericolosità è consigliata una buona attrezzatura da alpinismo, come scarpe da trekking, bastoni, e Walkie-talkie, per evitare di perdersi di vista.
In alcuni tratti il segnale del telefono cellulare è molto forte, in altri invece è del tutto assente perciò non fate affidamento su di esso. Poiché la sezione di Muraglia a Jiankou è estremamente difficile da percorrere, è necessario prestare molta attenzione alla propria sicurezza quando la si percorrere, per questo è vivamente consigliato viaggiare insieme e visitarla solo se si è degli esperti escursionisti.
Ristoranti
Parte sud: oltre ai pochi ristoranti ai piedi della montagna, ci sono anche molti posti dove mangiare una tipica trota rossa lungo il percorso che va dalla rotonda di Mutianyu verso Pechino, a una decina di yuan ogni mezzo kg (tuttavia le spese di lavorazione e cottura (incluso il barbecue) vengono addebitate separatamente).
Parte nord: ci sono due opzioni. Una è un semplice pasto in fattoria ai piedi della montagna. Potete accordarvi con gli abitanti del villaggio prima della vostra scalata su quando farvi trovare un buon pasto al vostro ritorno. Un'altra opzione è quella di portare il pranzo al sacco e consumarlo sulla Grande Muraglia.
Tutela ambientale: poiché questa sezione non è stata sviluppata come area turistica, non è presente alcun raccoglitore di rifiuti. Quindi ricordatevi di portare via con voi le vostre bottiglie vuote e altra spazzatura.
Funivia
Non essendo un’area turistica, non sono presenti né mezzi di risalita né di discesa.
In generale, ogni stagione riserva le sue bellezze in questo luogo. Tuttavia, i turisti farebbero meglio a visitare questa sezione tra maggio e ottobre, facendo attenzione a evitare i periodi più caldi.
Prendete la linea di autobus 916 Express da Dongzhimen Hub, vicino alla stazione della metropolitana Dongzhimen e scendi a Huairou North Avenue (Huairou Beidajie). Da lì, prendete la linea di autobus h36 per Tianxianyu e poi camminate fino all'ingresso della Grande Muraglia di Jiankou.