Nome cinese: 北京孔庙, piniyin: Běijīng Kǒngmiào
Orari apertura: 8:30-18:00 (maggio-ottobre); 8:30-17:00 (novembre-aprile)
Biglietto ingresso: CNY 30 (3,80 euro)
Trasporto:
In autobus: Bus n.13 o n.684, fermata Guozijan;
In metro: Linea.2 o linea.5, fermata stazione Yonghegong.
Tempo consigliato per visita: 1 ora
Il Tempio di Confucio a Pechino (The Temple of Confucius in Beijing, in cinese: 北京孔庙, pinyin: Běijīng Kǒngmiào) è il secondo tempio più grande costruito in Cina dedicato a Confucio (Confucius, in cinese: 孔子, pinyin: Kǒngzǐ, letteralmente “Maestro Kong”), in classifica dietro solo a quello costruito nella città natale del maestro, a Qufu 曲阜, nello Shandong 山东.
Confucio (551 a.C.–479 a.C.) è stato il più grande e importante pensatore, filosofo ed educatore dell'antica Cina. I suoi insegnamenti e i suoi principi filosofici influenzarono profondamente l’antico sistema feudale cinese, nonché le politiche attuate dagli Imperatori nei secoli successivi. I suoi valori e le sue idee trovano massima espressione all’interno della corrente filosofico-religiosa chiamata "Confucianesimo", la quale continua ancora oggi ad influenzare non solo la Cina contemporanea, ma anche molti paesi e regioni dell'Asia.
Il Tempio di Confucio è situato nel Distretto Dongcheng (Dongcheng District, in cinese: 东城区, pinyin: Dōngchéngqū) lungo la Guozijian Street (in cinese 国子监街, Pinyin: Guózǐjiàn Jiē), nel Quartiere Andingmen (in cinese: 安定门, pinyin: Āndìngmén).
Con una superficie totale di circa 22.000 metri quadrati, vide la sua prima costruzione completata nel 1302, durante il dominio della Dinastia di etnia mongola Yuan (元朝1271-1368), e ampliato ulteriormente durante le dinastie successive Ming (明朝1368-1644) e Qing (清朝1644-1911). Storicamente molto importante, poiché è stato il luogo in cui per molti secoli le persone hanno reso omaggio e venerato il “Maestro Kong”.
Il Tempio di Confucio è formato principalmente da quattro cortili basati su un asse centrale. Le costruzioni principali sono le seguenti
Xianshi Door (in cinese: 先师门, letteralmente Porta del Primo Insegnante,);
Dacheng Door (in cinese: 大成门, letteralmente Porta della Grande Realizzazione);
Dacheng Hall (in cinese: 大成殿, letteralmente Sala della Grande Realizzazione);
Chongsheng Door (in cinese: 崇圣门, letteralmente Porta del Sacro Culto);
Chongsheng Hall (in cinese: 崇圣祠, letteralmente Sala Ancestrale del Sacro Culto).
Di questi, la Sala della Grande Realizzazione viene considerata l'edificio principale del tempio, dove in passato si tenevano le cerimonie commemorative per Confucio. All'interno del tempio si possono vedere 198 tavolette di pietra su entrambi i lati del cortile anteriore, contenenti oltre 50.000 nomi di Jinshi (in cinese: 进士, ovvero coloro che superavano l’esame imperiale più importante) delle dinastie Yuan, Ming e Qing. Ci sono anche 14 padiglioni di stele di pietra delle dinastie Ming e Qing che contengono preziose informazioni storiche sull'antica Cina.
Un elemento degno di nota è il Chujian Bai (Touch Evil Cypress, in cinese: 触奸柏, pinyin: Chùjiān Bǎi, letteralmente il Cipresso che tocca il male).
Il suo nome è associato a un'antica leggenda, lunga più di 700 anni. Durante la dinastia Ming, un giorno il funzionario imperiale Yan Song venne in questo tempio per porre i suoi omaggi al maestro. Quando passò accanto al cipresso, uno dei rami dell'albero diede un colpo al suo cappello. Poiché Yan Song era un ufficiale corrotto, la gente pensò che il vecchio albero potesse distinguere la malvagità e la bontà delle persone. Da qui il suo nome. Quindi, se non avete niente da nascondere, potete passarci accanto!
Nel tempio, si possono trovare inoltre rappresentazioni pittoriche straordinarie, come ad esempio due draghi volanti che giocano con una perla tra le nuvole. Tale raffigurazione acquisisce un significato allegorico molto profondo. In passato, infatti, l’immagine del drago simboleggiava il potere, ed era strettamente collegata alla figura dell’imperatore. Per questo motivo, la sua rappresentazione era riservata esclusivamente alle decorazioni dei palazzi imperiali. Quindi, è facile immaginare l'importanza di questo tempio nell’antica società imperiale cinese.
Nelle vicinanze del tempio, troviamo anche l’Accademia Imperiale di Pechino (Beijing Imperial College, in cinese: 北京国子监, che era in antichità la più alta istituzione di ricerca accademica e apprendimento nel tradizionale sistema educativo cinese, con la funzione di amministrazione dell'istruzione.
Il nostro consiglio è quello di combinare le due visite!
Con 30 RMB (circa 3,80 euro), avrete infatti accesso ai due siti, i bambini al di sotto di 1,20 metri non pagano.
Buona visita!
Da maggio a ottobre: dalle 8:30 alle 18:00, aperti tutti i giorni, la biglietteria chiuderà alle 17:30;
Da novembre ad aprile: dalle 8:30 alle 17:00, lunedì giorno di chiusura, la biglietteria chiuderà alle 16:30.
Con autobus: Bus n.13 o n.684, fermata Guozijan;
Con la metropolitana: linea.2 o linea.5, fermata stazione Yonghegong.
Ricorda: porta sempre con te un documento di riconoscimento valido!