Nome cinese: 五羊石像, pronuncia cinese: Wǔ Yáng Shí Xiàng
Biglietto ingresso: gratis
Orari: 6:00-22:00
Trasporto:
In metropolitana:
Prendere la metropolitana linea 2 e scendere alla fermata di Yue Xiu Gong Yuan (越秀公园站, Yuexiu Park)
Tempo consigliato per visita: 2-3 ore
La scultura in pietra delle Cinque Capre nel parco di Yuexiu è una delle strutture più famose di Guangzhou (“Canton”), diventata l’emblema della città. La statua di Wuyang è in granito ed è stata creata da Yin Jichang, Chen Benzong e Kong Fanwei, costruita nell’aprile del 1960 e situata presso la Muke Gang sul monte Yuexiu nel Parco Yuexiu (越秀公园 Yuexiu gongyuan). La statua è alta 11 metri, compresa la base. La testa della pecora principale è sollevata verso l’alto, tiene in bocca un fiocco di spighe di grano e volge lo sguardo verso dietro, mentre le altre quattro pecore che circondano quella centrale giocano e brucano l’erba. Le cinque pecore sono di diverse dimensioni, posture e forme, e sono diventate il simbolo di Guangzhou.
La leggenda narra che più di 2.000 anni fa la città era una terra arida dove i periodi di siccità duravano anche anni. Così, gli abitanti del luogo, nonostante il duro lavoro, soffrivano la carestia e la fame. Un giorno, cinque divinità immortali in abiti di cinque colori diversi arrivarono a cavallo di cinque montoni, suonando la loro musica leggendaria. Gli arieti tenevano in bocca covoni di riso. Gli immortali lasciarono le capre con i covoni di riso alla gente del posto, diedero benedizioni alla città e se ne tornarono tra le nuvole. Gli arieti si trasformarono in pietra e la città divenne un luogo ricco e popoloso. Guangzhou è quindi conosciuta anche con i nomi di “Città delle Cinque Capre” o “Città del Riso”.
Questa famosa leggenda è anche l’origine di molti nomi di marchi locali di Guangzhou. Il nome “Five Goats” (cinque capre) può essere trovato per la prima volta nella poesia della dinastia Tang e la relativa leggenda può essere fatta risalire alla dinastia Jin. Nel 2007, questa storia è stata raccolta nel primo lotto dei Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità di Guangzhou.
Questa scultura è curata nei minimi dettagli, è maestosa e profonda. Da qualsiasi angolatura la si osservi, acquista un nuovo fascino e una diversa interpretazione della sua simbologia. Alcuni infatti l’associano alla leggenda delle Cinque Capre, altri invece, credono che la capra principale sia la madre che nutre i suoi tre cuccioli, legando alla struttura il simbolo della maternità.
In autobus:
Prendere un autobus n. 101, 103, 105, 108, 108, 109, 110, 113, 180, 180, 182, 185, 203, 211, 21, 24, 265, 284, 42, 519, 528, 555 o 556, e scendere alla fermata di Yue Xiu Gong Yuan all’ingresso principale;
Prendere un autobus n. 109, 110, 111, 201, 234, 269, 271, 278, 301, 543, 550, 886, 242, 280, 30, 529 o 549 e scendere alla fermata Porta Nord del Perco Yuexiu (越秀公园北门站, Yue Xiu Gong Yuan Bei Men Zhan);
Prendere l’autobus n. 211 o il bus turistico n. 1 e scendere alla fermata Yingyuan Road (应元路站, Ying Yuan Lu), cioè la porta sud del parco;
Prendere un autobus n. 10, 36, 76, 184, 190, 191, 219, 220.233, 544, 666, 833, 864, o l’autobus turistico n. 1, e scendere alla fermata di Xiao Bei Hua Quan (小北花圈站), cioè la porta est del parco Yuexiu.
In metro:
Prendere la metropolitana linea 2 e scendere alla fermata di Yue Xiu Gong Yuan (越秀公园站, Yuexiu Park);
Buona visita!