Nome cinese: 菽庄花园, pinyin: Shū Zhuāng Huā Yuán
Orari apertura: 8:00-18:00
Biglietto ingresso: CNY 30
Trasporto:
Autobus: linea 127, fermata stazione di Lujiangdao.
Autobus: linea 950 (o 952, 116, 19A, 3, 19B), fermata stazione di Lundu.
Tempo consigliato per visita: 1-2 ore
Il Giardino di Shuzhuang (菽庄花园) è un parco costruito nel 1913 che si trova nella parte sud dell’isola di Kulangsu. Essa è una destinazione particolarmente apprezzata dai cinesi e facilmente raggiungibile a piedi da ogni angolo dell’isola. Il Giardino di Shuzhuang era parte della villa di un ricco gentiluomo taiwanese dell’isola, Lin Erjia, che decise di costruire una villa identica a quella del padre a Taipei. Dopo la sua morte avvenuta nel 1955, i parenti di Lin Erjia decisero di donare l’intera proprietà allo stato. Il giardino si affaccia direttamente sul mare e offre un panorama di montagne e isolotti a dir poco mozzafiato. La posizione geografica del parco regala ai suoi visitatori l’illusione di uno spazio infinito poiché incastrato perfettamente tra il mare e le colline.
Il Giardino di Shuzhuang è diviso in due aree principali: Il “Canghai Garden” (藏海园) e il “Bushan Garden” (补山园). Canghai Garden affaccia sul mare, ma a sorpresa. Infatti “Canghai” (藏海) significa esattamente “il mare nascosto”. Sebbene il giardino si trovi proprio sulla riva, il mare non rientra nel campo visivo del turista nel suo percorso verso l’ingresso del giardino.
Quando invece si aggira il muro che circonda il giardino, il turista si ritrova il mare davanti a sé in un battito di ciglia. Bushan Garden (补山 vuol dire “prendere in prestito il panorama”) è avvolta dalle colline e rocce naturali circostanti e interne al parco, offrendo scorci che valgono da soli il prezzo del biglietto.
Ognuna di queste due aree comprende 5 punti da non perdere:
Presso lo Canghai Garden puoi visitare “Sala della Longevità”, “Ponte di Quarantaquattro”, “Padiglione d'Autunno”, “Padiglione Zhaoling” e “Padiglione Zhenshuai”. Pochi minuti a piedi e ti ritrovi al Giardino di Bushan, dove ti aspettano “Torre di Osservazione delle Maree”, “Casa della Pietra Dura”, “Paradiso delle Dodici Grotte”, “Cortile dell’Adoro della Mia Casa” e “Padiglione delle Orchidee”.
Il “Paradiso delle Dodici Grotte” è una serie di grotte artificiali che è stata convertita da poco in un’aerea giochi per bambini. Ottimo se siete con i vostri piccoli in cerca di svago, ma se volete godervi un po’ di sano silenzio, questo è di sicuro l’unico posto di Shuzhuang dove non andare! Se sei un amante di musica, non puoi farti mancare una scappatina al “Museo del Pianoforte”, l’unico museo in tutta la Cina di soli pianoforti. Museo situato all’interno stesso del Giardino di Shuzhuang, qui potrai ammirare modelli vintage, come uno Steinway Americano del XIX secolo, così come i modelli più moderni.
Una volta entrato nel museo e ti rendi conto che stai facendo difficoltà a riconoscere i nomi dei modelli o persino a distinguere un pianoforte a coda da un pianoforte verticale, non preoccuparti! Sappi che il Museo del Pianoforte è un’opera d’arte a sé stante, dove anche i profani possono rifarsi gli occhi! Tra i circa 100 pianoforti vintage in esposizione, 40 di questi facevano parte della collezione di Hu Youyi, un musicista originario dell’isola di Kulangsu, che decise di donare la sua intera collezione al museo.
Il villaggio di Tianluokeng dista quattro ore di macchina da Xiamen. Ci si può arrivare in autobus o in taxi. La strada che si consiglia di percorrere è la Fujian Provincial Highway 309 (S309). Se invece hai una macchina tutta per te e sei un tipo a cui piace avventurarsi negli immensi paesaggi naturali cinesi, puoi anche optare per le tortuose e spericolate vie di campagna del Fujian!