Il nodo cinese tessuto a mano fa parte di un tipo di artigianato unico in Cina. La finezza e l’ingegno che si evincono dalla sua bellezza sono un aspetto fondamentale dell'antica civiltà cinese.
Questo nodo fu originariamente realizzato nelle rudimentali cuciture del periodo paleolitico, quindi esteso al memoriale rituale della dinastia Han, per poi evolversi nell'artigianato decorativo di oggi.
La giada indossata come ornamento nella dinastia Zhou, era spesso decorata con nodi cinesi, e sono stati trovati anche modelli di nodi cinesi sui bronzi del periodo degli Stati Combattenti.
Fu solo con la dinastia Qing che i nodi cinesi diventarono una vera e propria arte popolare.
Oggigiorno, il nodo cinese è utilizzato principalmente per decorare gli interni, come regalo a parenti e amici, e come accessorio personale. Grazie al suo aspetto simmetrico e raffinato, riesce perfettamente a rappresentare la lunga storia della Cina, e a conformarsi ai costumi e ai concetti estetici della decorazione tradizionale cinese. Per questo viene chiamato “nodo cinese”.
Il nodo cinese rappresenta l'unità, la felicità e la pace, soprattutto tra la gente, e la sua squisita fattura è profondamente amata dal popolo.
I nodi cinesi non sono solo belli esteticamente per la loro forma e per i loro sgargianti colori. Questi piccoli capolavori sono anche vettori di messaggi di auguri, benedizioni e preghiere.
La grande peculiarità del nodo cinese consiste nell’essere lavorato dall'inizio alla fine con un unico filo. Ogni nodo è chiamato in base alla sua forma e al suo significato. Si possono combinare tra loro diverse decorazioni di nodi o utilizzare altre decorazioni con motivi di buon auspicio per formare un significato unico, colorato, profondo e una ricca connotazione delle tradizionali decorazioni di buon auspicio cinesi.
Il materiale principale con cui realizzare il nodo è il filo rosso. Esistono però molti tipi di fili, tra cui quelli di seta, di cotone, di lino, di nylon, ecc., che possono essere utilizzati per realizzarli. Il tipo di filo utilizzato dipende dal tipo di nodo da lavorare, tuttavia non dovrebbe essere né troppo duro né troppo morbido. Se fosse troppo rigido, non solo sarebbe scomodo da lavorare, ma sarebbe anche difficile dargli la forma pensata. In caso contrario, se il filo fosse troppo morbido, il nodo non risulterebbe dritto e il suo contorno non sarebbe evidente. Fili di diverse trame, possono creare diversi risultati e stili di nodi.
Quando si scelgono i fili, si dovrebbe prestare attenzione anche al loro colore, in particolare in base all’uso che si farà del nodo. Se sono nodi che serviranno per adornare la giada, allora andranno utilizzati dei colori più naturali, come caffè o verde scuro, mentre, se si stanno realizzando nodi per oggetti che hanno bisogno di una spinta estetica, allora si può optare per un colore più intenso e sgargiante.
Vari tipi di fili possono tessere molti tipi di nodi con forme e ciondoli diversi.
I nodi cinesi, proprio come i dipinti e le calligrafie cinesi, le sculture e le ceramiche, sono facilmente riconoscibili dagli stranieri. Ciò dimostra la rappresentatività dei nodi cinesi per la nazione cinese.
L'arte del nodo cinese è un'arte popolare unica della lavorazione manuale in Cina. Con il suo fascino orientale unico e le sue variazioni colorate, incarna pienamente la saggezza e il profondo patrimonio culturale del popolo cinese.
I cinesi hanno imparato l’arte di intrecciare i nodi molto tempo fa. Il "nodo" ha sempre occupato una posizione centrale nella vita di questo popolo. Uno dei motivi principali per cui il nodo è così importante è che l’annodamento è una tecnica molto pratica e versatile.
Già alla fine del Paleolitico, cioè nei resti della cultura del popolo delle caverne Zhoukoudian, fu scoperta l'esistenza di "aghi d'osso". Poiché dove c’è un ago, deve esserci anche una corda, si può dedurre che le semplici tecniche di annodatura e cucito della corda hanno preso forma proprio durante quel periodo.
A giudicare dai dati storici, il nodo è stato effettivamente utilizzato in passato come ausilio per la memoria, per cui si registravano dati con esso, e si può anche dire che sia il predecessore del testo.
Nella dinastia Qing, i nodi si sono sviluppati a un livello molto sofisticato, con molti stili diversi, e questi ornamenti venivano considerati come opere d’arte. I doni tra parenti e amici erano tutti decorati con nodi e nappe intricate.
Anche gli oggetti di necessità quotidiani come la portantina, la tenda della finestra, il gancio della tenda, il ciondolo del ventaglio, il flauto, la borsa profumata, la forcina, la borsa per gli occhiali, la borsa del tabacco, ecc. erano splendidamente decorati con nodi cinesi. A volte questi nodi decorativi, portavano con sé anche un significato di buon auspicio.
Dalla Repubblica di Cina, a causa della massiccia importazione di concetti occidentali riguardanti scienza e tecnologia, i modelli sociali e gli stili di vita originali della Cina hanno subito grandi cambiamenti e molti patrimoni culturali intrinseci non sono stati ben preservati e diffusi, con conseguenti bassi valori pratici.
La lunga e laboriosa cultura tradizionale e le abilità di produzione sono gradualmente diminuite, e persino scomparse in una società che è in continua evoluzione verso la modernizzazione. La tradizionale tecnica di maglieria cinese ne è purtroppo un esempio. In secondo luogo, molti materiali per l’intreccio diventarono sempre più difficili da reperire.
Tuttavia, con il miglioramento del tenore di vita e delle materie con cui sono realizzate le corde, apparirono nuovi materiali per annodare come filo di poliestere, filo di seta, ecc. Questi materiali possono essere conservati a lungo. Insieme alla divulgazione di Internet, ci sono stati anche siti web dedicati alla discussione sull'arte del nodo cinese.
Ad esempio, la rete di arte del nodo cinese ha riunito centinaia di migliaia di fan cinesi del nodo, stabilito varie associazioni di appassionati del nodo cinese e organizza regolarmente seminari. L'antica arte cinese dei nodi ha inaugurato un nuovo periodo di sviluppo, o per lo meno, di mantenimento.
Le persone spesso discutono sul significato di annodare una corda, infatti," nodo" ha svolto un altro ruolo importante nella storia dello sviluppo umano. Da documenti rinvenuti, si può vedere che nell'antica terra cinese, il nodo era dotato della funzione di espressione giuridica di "atto" e "patto", e aveva anche la funzione di registrare eventi storici.
Pertanto, il nodo era molto rispettato dalle persone. Oggi, i fili colorati, intrecciati per creare nodi, non sono più uno strumento per ricordare cose, ma quando vengono intrecciati i vari nodi, riportano in vita antiche e bellissime leggende.
Il poeta della dinastia Song Zhang Xian ha scritto che "il cuore è come una doppia rete metallica composta da mille nodi". Con questa frase descrive lo stato di una ragazza a cui manca il suo vecchio amico ed è aggrovigliata nella sua mente dopo un amore spezzato. Nella letteratura classica, il "nodo" ha sempre simboleggiato i sentimenti persistenti di giovani uomini e donne. Quanto sono ricche e colorate le emozioni umane, così sono vari i nodi.
Nel lungo processo di evoluzione, il "nodo" è stato investito di vari significati emotivi da persone sentimentali. Il significato implicito è che in cinese, molte cose importanti sono quasi tutte usate come metafora della parola 结 "jie". Per esempio, i principali eventi del matrimonio tra uomini e donne sono espressi in termini di 结"nodo", come il matrimonio 结婚 “jiehun”, e così via. I nodi sono stati riconosciuti dalla gente come segno di affetto.
Ci sono decine di tipologie di nodi di base di nodi cinesi e i loro nomi si basano sulla forma, sullo scopo o sull'origine e sul significato originali del nodo. Vediamo insieme le più popolari e utilizzate.
Il nodo cinese di buon auspicio oltre ad essere bello esteticamente è abbastanza semplice da realizzare, quindi si presta molto bene a chi si cimenta in quest’arte per la prima volta. Vediamo insieme quali sono i diversi passaggi per realizzare il vostro primo nodo cinese.
Per prima cosa pizzicate la posizione centrale della fune, e poi la corda stessa in modo da formare tre anelli, quindi disponeteli a forma di croce e posizionate la corda non ricamata all'estremità inferiore in modo naturale, come mostrato nella figura 1.
Ora piegate l'anello al centro sopra l’anello a destra, come nella figura 2.
Ruotate l'anello destro a sinistra, portandolo sopra l'anello centrale e sopra la linea centrale, in modo che l'estremità dell'anello fuoriesca a sinistra, come mostrato nella figura 3.
Ripiegate ora verso l'alto l'estremità inferiore della fune centrale e premetela sull'anello destro che avete appena ripiegato, assicurandovi allo stesso tempo che la forma degli altri anelli non sia modificata, come mostrato nella figura 4.
Questo passaggio è il più critico: girate il cerchio sinistro (cioè quello che non è stato ancora toccato) verso destra, premetelo sopra il cerchio superiore del passaggio precedente e fatelo passare poi attraverso la fessura superiore del cerchio di destra, come mostrato nella figura 5 in arancione.
A questo punto, ci sono 4 teste sulla parte superiore, inferiore, sinistra e destra del nostro nodo. Tirate le quattro teste applicando una forza uniforme per tirare i tre anelli e la corda centrale per formare il nodo dall'aspetto mostrato nella figura 6.
Continuate a utilizzare lo stesso procedimento per far girare i tre anelli e la fune centrale in direzione opposta per poi passarli fuori, formando l'aspetto della Figura 7.
A questo punto, gli anelli sono ancora allentati. Nella fase finale, tirate le quattro teste in modo uniforme come avete fatto in precedenza. Avete finito di realizzare il vostro nodo cinese di buon auspicio!
Come abbiamo visto, nell'antichità, i nodi cinesi avevano una vasta gamma di utilizzi, che andavano dall’adornare le sale del palazzo, all’abbellire gli utensili di uso quotidiano, ma anche dipinti e sculture. Adornavano le maniglie del sedile dell'imperatrice e i ciondoli sotto il suo sgabello, decoravano i baldacchini, i quattro angoli della portantina. Si utilizzavano per decorare bottoni in rilievo, bottoni a specchio, borse, bustine, borse per occhiali e ventagli.
Oggigiorno, a causa della varietà e dell'eleganza delle decorazioni dei nodi cinesi, oltre a fili di cotone, lino, seta, nylon e pelle, si utilizzano anche fili metallici d’oro e argento che rendono l’utilizzo del nodo cinese ancora più versatile e popolare.
Che si tratti dell'abbellimento di vari gioielli, di accessori, di abbigliamento e confezioni regalo, nonché della decorazione di vari interni, i nodi cinesi apportano un gran valore in ogni ambito in cui sono utilizzati. Inoltre, come la calligrafia, la pittura e la fotografia, il nodo cinese può essere utilizzato per decorare in maniera elegante i muri di una stanza o di uno studio.