Nome cinese: 南京总统府, pronuncia cinese: Nánjīng Zǒngtǒng Fǔ
Biglietto ingresso: 40 CNY
Orari: 8:00-18:00
Trasporto:
Prendere i pullman numero 3, 29, 44, 51, 65, 95, 163, 201, 202, 304 e scendere a daxing gong.
Tempo consigliato per visita: 2-3 ore
Ex Palazzo Presidenziale di Nanchino(Lunedì chiuso)
|
Orari
|
---|---|
Dal 1 marzo al 15 ottobre | dalle 8.00 alle 18.00 |
Dal 16 ottobre al 15 novembre | dalle 8.00 alle 17.30 |
Dal 16 novembre al 28 o 29 febbraio. | dalle 8.00 alle 17.00 |
Ex Palazzo Presidenziale di Nanchino
|
Prezzi
|
---|---|
Biglietto intero | 40 yuan/persona |
studenti e adulti che abbiano più di 60 anni compiuti | Biglietto ridotto |
adulti che abbiano più di 70 anni compiuti; minori accompagnati da almeno due adulti (un minore per due adulti), militari in servizio o in pensione, persone disabili. | Ingresso gratuito |
Nota: I biglietti sono acquistabili solo in loco. Se acquistati online utilizzando il Wi-Fi del museo, il prezzo è di 37 yuan/persona.
L’ex palazzo presidenziale di Nanchino (南京总统府 Nanjing zongtong fu) è stata la principale sede del governo nazionalista cinese (国民党 Kuomintang) dal 1927 al 1949, periodo in cui la città di Nanchino era capitale della Repubblica di Cina (ROC). Oggi ad assolvere la funzione di ufficio del presidente della ROC è un altro palazzo presidenziale, situato a Taipei, Taiwan.
L’edificio che ospita l’ormai ex palazzo presidenziale, per quanto utilizzato a tale scopo solo nella prima metà del Novecento, ha in realtà una storia molto più antica, la sua struttura principale risale infatti al periodo di dominio Ming (1368 – 1644), quando la città di Nanchino era nel suo momento di massimo splendore. Si trovava ad ovest della Città Proibita di Nanchino, palazzo imperiale e sede del potere degli imperatori Ming di cui oggi non restano che rovine. È una delle strutture di epoca moderna (1840-1949) più grandi e meglio conservate di tutta la Cina e presenta caratteristiche architettoniche classiche.
L’ex palazzo presidenziale di Nanchino, inizialmente residenza del duca molto facoltoso che ne ordinò la costruzione, fu utilizzato come Ufficio del Viceré delle due province a sud del Fiume Azzurro (rispettivamente le odierne Jiangsu, Jiangxi, Shanghai e Anhui) durante il regno della dinastia Qing (1644 – 1912). Quando nel 1893 i soldati ribelli della rivolta di Taiping occuparono la città di Nanchino, l’edificio fu convertito in residenza ufficiale del leader della rivolta, Hong Xiuquan e assunse il nome di Palazzo del Re del Cielo o Palazzo Celeste.
Nel 1864 l’armata Qing riprese il controllo della struttura, che fu parzialmente rasa al suolo per ordine del generale Zeng Guofan e successivamente ricostruita in stile neoclassico, secondo i canoni dell’epoca.
Dopo lo scoppio della rivoluzione Xinhai nel 1911, Sun Yat-sen subentrò come presidente provvisorio della Repubblica di Cina e scelse come sede di governo quello che oggi è chiamato ex palazzo presidenziale, che nel frattempo era tornato ad essere usato come Ufficio del Viceré delle due province a sud del Fiume Azzurro. Nel 1927, il palazzo di Nanchino fu scelto come sede ufficiale del governo nazionalista cinese e ufficio di Chiang Kai-shek (1887 – 1975).
Durante la seconda guerra sino-giapponese (1937 – 1945) il governo della repubblica di Cina si trasferì a Chongqing e il palazzo presidenziale fu occupato dalle truppe giapponesi e da Wang Jingwei, un loro collaboratore.
Nel 1945, con la resa dei giapponesi, il governo nazionalista cinese fece ritorno a Nanchino e riprese il controllo dell’edificio fino al 1949, quando l’esercito comunista occupò la città e Chiang Kai-shek si rifugiò a Taipei.
Prendere i pullman numero 3, 29, 44, 51, 65, 95, 163, 201, 202, 304 e scendere a daxing gong.
Prendere il pullman numero 5, 9, 25, 55, 80 fino a xin jiekou 新街口 o a daxing gong.
Prendere la linea 2 o la linea 3 della metropolitana e scendere alla fermata Daxing gong (大兴宫站 daxing gong zhan). L’ex palazzo presidenziale di Nanchino si trova a pochi minuti a piedi dalla fermata della metropolitana.
Prendere i pullman numero 3, 29, 44, 51, 65, 95, 163, 201, 202, 304 e scendere a daxing gong.