Nome cinese: 中华门, pronuncia cinese: Zhōnghuá Mén
Biglietto ingresso: CNY 50
Orari: 8:30-20:00
Trasporto:
Prendere il pullman numero 16, il numero 33, il numero 202 o il numero 701 fino alla fermata Zhonghua men.
Tempo consigliato per visita: 4 ore
Mausoleo Ming Xiao
|
Prezzi
|
---|---|
Porta Sud della Città di Nanchino | 50 yuan/persona |
Bambini con un’altezza inferiore ai 1.2 metri e adulti con più di 70 anni | gratuito |
Studenti, adulti con un’età compresa tra i 60 e i 70 anni | Biglietto a metà prezzo |
Nota: I biglietti sono acquistabili solamente in loco.
La porta sud della città di Nanchino è aperta tutto l’anno dalle 08:30 alle 20:00. A volte la chiusura del cancello è posticipata di qualche ora.
La porta sud della città di Nanchino (中华门 zhonghua men, letteralmente “porta della Cina”) è una delle più antiche strutture difensive tutt’ora esistenti in Cina. La fortificazione, un tempo cancello di ingresso meridionale di Nanchino e punto di accesso alle mura della città, è ora inglobata nel centro urbano ed è situata a pochi chilometri di distanza dalla stazione del treno di Nanchino (南京站 nanjing zhan). Ad oggi è considerata la porta delle mura con la struttura più complessa al mondo.
La porta sud della città di Nanchino vanta una storia di più di 600 anni. Edificata insieme alla parte di mura di più recente costruzione tra il 1360 e il 1376, si erge sulle rovine dell’antica porta della città di periodo Tang (618-907) ed è ancora conservata nella sua forma originale. La sua costruzione fu voluta dal primo imperatore Ming Hongwu (明洪武, anni di regno 1328 – 1398), che spostò la capitale dell’impero cinese da Pechino a Nanchino e rese quest’ultima la città fortificata più grande di tutta la Cina. Nanchino mantenne questo primato fino agli inizi del XVII secolo.
Di tutte le 13 porte della città che furono erette durante il periodo Ming (1368 – 1644), quella meridionale era la più imponente ed è per questo che nel 1931, quando Nanchino divenne capitale della Repubblica di Cina, fu ribattezzata “Porta della Cina” (il nome originale era 聚宝门 ju bao men, “porta dei tesori raccolti”).
Nel 1988, insieme all’intera cinta muraria di Nanchino, è entrata nella lista dei monumenti posti sotto la protezione del governo cinese. La fortificazione, costruita interamente in pietra e in mattoni, ha delle dimensioni di 118.5 metri (da est a ovest) e di 128 metri (da nord a sud). Al suo interno, è possibile salire sulle mura tramite rampe di scale che hanno un’altezza massima di 20.45 metri. Varcato il cancello principale, ci si trova immediatamente davanti a tre file di mura parallele al muro di cinta, ognuna dotata di imponenti porte ad arco, un tempo chiuse da cancelli che si aprivano scorrendo verso l’alto. Oltre al cancello, ogni fila di mura era dotata anche di due spessi portoni in legno, sempre a scopo difensivo. Una volta saliti sulla porta, è possibile percorrere l’intera cinta muraria ancora esistente, che ha una lunghezza totale di ben 33.676 chilometri.
Prendere il pullman numero 16, il numero 33, il numero 202 o il numero 701 fino alla fermata Zhonghua men.
Prendere la linea 1 della metropolitana e scendere alla fermata Zhonghua men (中华门站 zhonghua men zhan). La porta sud della città di Nanchino si trova a pochi minuti a piedi dalla fermata della metropolitana.
prendere il pullman numero 33 e scendere alla fermata Zhonghua men
Prendere il pullman che dall’aeroporto porta alla stazione degli autobus a lunga percorrenza, quindi scendere e prendere il pullman numero 2 fino alla fermata Zhonghua men.