Nome cinese: 斯大林公园, pinyin: Sī Dà Lín Gōng Yuán
Orari apertura: in tutta la giornata
Biglietto ingresso: gratis
Trasporto:
prendere l’autobus numero 2 e 126, scendete alla fermata Fanghong Jinianta 防洪纪念塔
Tempo consigliato per visita: 2 ore
Quando si pensa ad Harbin, solitamente vengono in mente immagini che ritraggono una città avvolta dalla neve e rigide temperature. Anche l’estate di Harbin però può essere calda, si possono raggiungere persino i 38 gradi. Gli abitanti di Harbin in estate, quando vogliono rinfrescarsi un po’, spesso si recano al Parco Stalin. Nei giorni festivi e nei fine settimana, il parco è pieno di gente che pattina, cammina con i bambini o semplicemente si rilassa all'ombra degli alberi, i gruppi musicali fanno pratica e si esibiscono gratuitamente davanti ai passanti. Anche in inverno il parco è molto frequentato, è possibile pattinare sul ghiaccio e andare sullo slittino.
Il Parco Stalin è stato costruito nel 1953, precedentemente era noto come "Parco sul Fiume”. All’epoca, i rapporti bilaterali tra la Cina e l’Unione Sovietica erano idilliaci, per questo il parco prese il nome del massimo leader dell’URSS che morì proprio in quell’anno. Oggi ha una superficie di 10 chilometri quadrati ed è uno dei luoghi più visitati della città. All’ingresso del parco vi è un monumento dedicato ai vincitori dell’inondazione del 1957, è la Torre Commemorativa dei Vincitori dell’Inondazione, famosa anche per il suo stile architettonico russo, è un simbolo di Harbin costruito per commemorare la vittoria del popolo di Harbin su due grandi inondazioni, quella del 1953 e del 1957. La più violenta fu quella del 1957 quando l’acqua per le strade era alta anche più di un metro. La torre venne costruita nel 1958 per festeggiare la vittoria del popolo sul fiume.
Nella parte orientale del parco si trova un palazzo della gioventù e un centro sportivo per anziani. Il parco è situato sulla riva sud del fiume Songhua 松花, con una lunghezza totale di 1750 metri. Si tratta di un parco ad ingresso libero che fiancheggia il corso d’acqua del fiume. Di fronte al parco si trova l’Isola del Sole. Il parco si ispira allo stile architettonico russo ed europeo in generale, all’interno del parco troverete sedici gruppi di sculture d'arte, come "ali di cigno", "tre adolescenti", "partenza", "immersioni" e "danza della spada". Il parco è unico comparato agli altri parchi del Paese: statue, prati, giardini, aiuole, panchine, lampade rotonde, ringhiere ed edifici a forma di Matrioska russa, tutti elementi unici che creano un ambiente meraviglioso, quasi da favola.
In estate, il parco è coperto di folta erba verde e i turisti cercano riparo dai raggi del sole all'ombra dei tanti alberi. Le imbarcazioni colpite dai raggi battenti del sole prendono il largo e lasciano la riva, in cerca di pace e solitudine in acque aperte. In inverno, il parco si trasforma in un colore bianco argento, i turisti e gli appassionati di neve e ghiaccio trovano nel parco il posto ideale per passare un pomeriggio all’aperto in pieno relax. All’interno del parco potrete acquistare alcune delizie locali come le Salsicce rosse di Harbin o il Borsch, una zuppa russa a base di carne di manzo e barbabietola.
Il parco è aperto in tutta la giornata, l’ingresso è gratuito.
In autobus:
Il parco dista 12 km dal centro, potete prendere l’autobus numero 2 e 126, scendete alla fermata Fanghong Jinianta 防洪纪念塔.
Buona visita!