Kung fu Chang Quan

 

Introduzione del kung fu Chang Quan

Kung fu del tempio Shaolin
Kung fu del tempio Shaolin

Il kung fu Chang Quan è uno stile di arti marziali cinesi del Nord, legato allo stile di kung fu del tempio Shaolin. La parola cinese Chang Quan (长拳) significa letteralmente “pugno lungo” e descrive in modo molto chiaro la particolarità principale di questo stile di kung fu. Le tecniche sono infatti concepite per i combattimenti a lungo raggio, quindi si fa un largo uso di calci e salti, una cararatteristica questa che differenzia il Chang Quan da gli stili di kung fu della Cina del Sud, nati per i combattimenti a distanza ravvicinata e che usano principalmente gli arti superiori.
 

Il kung fu Chang Quan è considerato lo stile di kung fu più tradizionale e che meglio rappresenta l'essenza delle arti marziali cinesi, insieme al celeberrimo kung fu di stile Shaolin. Secondo gli esperti è uno degli stili più antichi della Cina, nato all'incirca nel X secolo, in piena epoca imperiale. Quello che si vede oggi nelle competizioni di Wushu (il nome tecnico che indica le arti marziali cinesi) e che si studia nelle scuole moderne, in realtà è uno stile di kung fu Chang Quan codificato dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, ed è chiamato Wushu Chang Quan (武术长拳).
 

Ci sono diverse interpretazioni riguardo all'origine del kung fu Chang Quan. La più accreditata e diffusa lega questo stile di kung fu all'imperatore Taizu, fondatore della dinastia Song. Se volete approfondire questa parte, potete leggere il paragrafo successivo, che racconta della storia e dello sviluppo del kung fu Chang Quan. La seconda interpretazione fa risalire l'origine del kung fu Chang Quan all'epoca Ming (1368 – 1644 d.C.), quando si codifica la distinzione tra le arti marziali del Nord e del Sud della Cina. Il kung fu Chang Quan sarebbe quindi il nome dato agli stili del Nord, caratterizzati da combattimenti a lunga distanza e colpi allungati.

Chang Quan
Chang Quan

La terza possibile interpretazione fa risalire la nascita del kung fu Chang Quan alla creazione delle arti marziali o Wushu da competizione. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, infatti, per semplificare le numerose scuole e stili di kung fu tradizionale esistenti, si decide di codificarne alcune ufficiali per i concorsi e le competizioni. Quindi, secondo questa interpretazione, non esisterebbe un kung fu Chang Quan anteriore a quello moderno.
 

Volete saperne di più sul kung fu Chang Quan? Continuate a leggere l'articolo per scoprire altre interessanti informazioni.

 

Storia e sviluppo del kung fu Chang Quan

Non si sa con certezza storica quale sia la data e il luogo di nascita dello stile di kung fu Chang Quan. Tuttavia, esiste un punto su cui gli studiosi sono d'accordo: la relazione tra il kung fu del tempio Shaolin e uno stile antico di kung fu chiamato Chang Quan di Taizu (o Taizu Chang Quan).
 

Zhao Kuangyin
Zhao Kuangyin

Zhao Kuangyin (927 – 976 d.C.), passato alla storia come Imperatore Taizu, è stato il fondatore della dinastia Song (960 – 1279 d.C.). Nasce in una famiglia di militari ed esperti di arti marziali del Nord della Cina e fin da subito mostra interesse e una buona attitudine per lo studio del kung fu.


Rielaborando in modo innovativo le tecniche delle arti marziali del Nord, il cui cuore era ed è ancora oggi il tempio Shaolin, il futuro imperatore Taizu sviluppa uno stile tutto suo di kung fu che prenderà il nome di Chang Quan di Taizu. Sarebbe quindi questo l'antenato del kungfu Chang Quan che si vede oggi negli incontri sportivi di arti marziali cinesi.

 

Gli esperti e gli storici del kung fu parlano di una diffusione sempre maggiore dello stile di kung fu Chang Quan, soprattutto nelle zone del Nord della Cina. Fortunatamente è giunta fino ai giorni nostri un'importante testimonianza scritta che rappresenta una prova della popolarità di cui godeva lo stile Chang Quan durante l'epoca della dinastia Ming; si tratta di un passaggio di un'opera militare scritta dal grande generale Qi Jiguang (1528 - 1587), un uomo passato alla storia per le sue straordinarie imprese di difesa delle coste dell'impero contro la furia dei pirati giapponesi. Nella sua opera si leggono queste parole riguardo al kung fu Chang Quan:
 

Per quanto riguarda i guerrieri e il loro stile di arti marziali, del passato o del presente, il più famoso è lo stile di trentadue mosse Chang Quan di Sung Tai Zu, chiamato anche Tai Zu Chang Quan.

Competizione di Chang Quan
Competizione di Chang Quan

Con la diffusione a livello internazionale delle arti marziali cinesi a partire dagli anni Settanta, grazie soprattutto al cinema e ai film di Bruce Lee, il Chang Quan ha acquisito una sempre maggiore importanza in patria, diventando uno degli stili rappresentativi della cultura cinese del kung fu. Dopo la standardizzazione e la codificazione ufficiale delle arti marziali (o Wushu) da parte del governo, il kung fu Changquan è diventato una disciplina da competizione.


A livello teorico, il kung fu Chang Quan moderno è diventato espressione di tutti gli stili tradizionali di arti marziali del Nord. Alcune delle tecniche sono state semplificate e ne sono state aggiunte altre di tipo acrobatico per rendere più spettacolari gli incontri. Le prime ad essere codificate, nel 1957 e nel 1958, sono state le tre forme di pugilato di livello elementare, chiamate Yilu, Erlu, Sanlu.


È stato poi codificato un Chang Quan di Primo Livello, chiamato Jiazu Chang Quan e diviso in una versione maschile che conta 63 movimenti e una femminile che ne conta 58. In seguito sono state aggiunte le categorie intermedie e inferiori, una categoria per i giovani, le forme libere (Zixuan Taolu), le forme in coppia (Duilian Taolu) e le forme con le armi.

 

Personaggi legati al kung fu Chang Quan

Jet Li
Jet Li

Quando si pensa ai film di arti marziali cinesi, il primo nome che viene in mente è sicuramente quello di Bruce Lee, seguito da Jackie Chan e da Jet Li.
 

Parlando di kung fu Chang Quan, non si può fare a meno di citare proprio l'attore Jet Li. Li Lianjie, vero nome di Jet Li, nasce a Pechino, la capitale della Repubblica Popolare Cinese. All'età di otto anni entra nell'accademia di Wushu di Pechino per studiare arti marziali, a undici anni vince la sua prima medaglia d'oro ai campionati nazionali e quando è poco più che un adolescente diventa a sua volta maestro.


Nel 1982 compare nel suo primo film: Shaolin Si, dove dà prova del suo grande talento. Il kung fu Chang Quan occupa una posizione predominante all'interno del sistema di Wushu e Jet Li ne fa spesso uso nei suoi film, contribuendo in modo significativo alla sua fama a livello internazionale.

 

Allenamento e movimenti principali del kung fu Chang Quan

Il kung fu Chang Quan, rappresentativo degli stili del Nord, è stato concepito per i combattimenti a largo raggio. La parola cinese Chang Quan, che come abbiamo accennato significa “pugno lungo”, si riferisce proprio a questa caratteristica. I movimenti sono quindi ampi e rotondi, si fa un ampio utilizzo di calci e salti, spesso in combinazione, le braccia sferrano colpi dinamici e fluidi.
 

Salto del Chang Quan
Salto del Chang Quan

Il kung fu Chang Quan, insieme al suo antenato kung fu Shaolin, è molto scenografico e “acrobatico” rispetto agli stili di kung fu del Sud, come il kung fu Wing Chun. I movimenti di attacco del Chang Quan richiedono molto spazio per l’esecuzione e alcune delle tecniche mettono in risalto le doti atletiche del praticante. Il Chang Quan quindi non è uno stile di kung fu adatto a tutti: è necessaria una corporatura longilinea, con muscolatura lunga e flessibile.
 

Possiamo riassumere le tecniche del kung fu Chang Quan in quattro punti:
 

  • colpi e pressioni verso i punti dell'agopuntura
  • colpi standard diretti
  • mosse di lancio e prese
  • tecniche per immobilizzare l'avversario


Secondo gli insegnamenti dei grandi maestri cinesi, quando si pratica il kung fu Chang Quan, bisogna tenere a mente e cercare di imitare il movimento delle onde del mare che si susseguono una dopo l'altra, in modo sinuoso e senza interruzioni o esitazioni. Quando si colpisce, gli occhi, le mani, i passi e il corpo devono essere coordinati e muoversi all'unisono; in questo modo si otterranno pugni veloci come stelle cadenti, vita flessibile come serpenti che strisciano, passi che scivolano leggeri senza sollevarsi.

 

Movimento del Chang Quan
Movimento del Chang Quan

Un antico detto cinese descrive i movimenti del kung fu Chang Quan in questo modo:
 

Muoviti come la marea che sale, sii fermo come una montagna, sollevati come una scimmia che salta, cadi come un passero in picchiata, tieni l'equilibrio come un gallo su un solo piede, sii stabile come un pino dalle antiche radici, gira come una ruota, piegati come un arco che sta per scoccare una freccia, sii leggero come una foglia che fluttua nel vento, sii pesante come il ferro che affonda, sii lento come un'aquila che plana, scivola come il vento Zefiro
 

I movimenti del kung fu Chang Quan appaiono come naturali, i colpi sono fluidi, ma potenti e decisi. Il corpo si muove con flessibilità ed equilibrio, coordinando con accuratezza tutti i dettagli del movimento.
 

Il processo di apprendimento è molto lungo, ma come dice un vecchio detto “anche la più alta delle torri inizia dal piano terra”. L'allenamento costante e la disciplina sono due punti essenziali che ogni allievo non dovrebbe mai trascurare, soprattutto nelle prime fasi dell'apprendimento delle basi. Un'altra componente essenziale dell'allenamento, oltre allo sviluppo della flessibilità e della forza necessaria alle tecniche del kung fu Chang Quan, è la concentrazione e l'energia interiore. Ogni buon maestro insegnerà agli allievi l'importanza di allenare la mente, oltre ai muscoli.

 

Otto requisiti tecnici del kung fu Chang Quan

Postura iniziale
Postura iniziale

  1. Postura: tenere la testa e il collo dritto, le spalle sono basse e aperte, il petto e il busto non devono essere incassati, la vita sostiene la respirazione, i glutei sono chiusi, gli arti superiori sono tesi e gli arti inferiori sono stabili e ben ancorati sul pavimento.
  2. Movimenti: quando si praticano i movimenti del kung fu Chang Quan come calci, colpi, lanci e prese, bisogna eseguire l'intera sequenza dall'inizio alla fine; tutti i movimenti hanno un inizio e una fine precisi, oltre che diverse fasi di esecuzione.
  3. Corpo: il corpo è flessibile e segue tutti i movimenti e i cambiamenti degli arti, dovuti ai colpi di attacco e difesa. I movimenti del kung fu Chang Quan sono allungati e richiedono che le articolazioni, i muscoli e i legamenti di tutto il corpo siano elastici.
  4. Occhi: gli occhi seguono le mani in tutti i movimenti e sono espressione della coscienza interna; esprimono la consapevolezza del praticante.
  5. Spirito: il praticante deve essere assorto e concentrato nel kung fu, mostrando coraggio, impavidità e agilità.
  6. Forza: il kung fu Chang Quan è una combinazione armoniosa di rigidità e flessibilità; la rigidità si riferisce alla potenza dei colpi, la flessibilità non è invece morbidezza negli attacchi. Questo stile di kung fu è quindi una combinazione di rigidità, morbidezza e potenza esplosiva quando si esercita la forza; la forza deve essere controllata dalla coscienza e il respiro deve cooperare per raggiungere l'unità di corpo e mente.
  7. espirazione: bisogna presta attenzione alla respirazione, che deve accompagnare ed essere associata a tutti i movimenti. Ogni tipologia di movimento si abbina a una fase particolare della respirazione.
  8. Ritmo: durante la pratica del kung fu Chang Quan si devono rispettare i contrasti tra veloce e lento, dinamico e statico, rigido e flessibile e gli alti e bassi sono più acuti e più prominenti e il ritmo è più forte.
    Forza del Chang Quan
    Forza del Chang Quan


Gli esercizi di Chang Quan, specialmente le figure e le forme che si praticano in sequenza per gli allenamenti del Wushu Chang Quan, hanno un notevole effetto benefico per le funzioni cardiopolmonari. Si utilizzano infatti i grandi gruppi muscolari del corpo per eseguire i movimenti, il che richiede un'attività muscolare ampia e rapida, oltre che una grande richiesta di ossigeno.

 

La maggior parte delle persone che praticano il kung fu Chang Quan oggi, si concentrano principalmente sulle forme e le figure del Wushu Chang Quan da competizione, così come canonizzati negli anni Sessanta.

Kung fu Chang Quan
Kung fu Chang Quan
Domande & Risposte
0 Domanda
Domanda vuota
Altre domande e risposte
Fai una domanda

Articoli con * sono obbligatori

Can’t find what you’re looking for?
Twitter
Facebook
Pinterest
Mail
Richiesta
Condividi
Viaggio in Cina, la migliore guida e consigli di un esperto di viaggi