Pianificare un viaggio sul Monte Everest non è una cosa semplice. In questo articolo ti aiuteremo nell’organizzazione della tua prossima avventura sulla più alta montagna del mondo: il Monte Everest.
Il Monte Everest è un paradiso per le anime più audaci, le regioni del Monte Everest nascondono tesori che aspettano solo di essere scoperti.
Oltre al classico viaggio su strada da Lhasa al campo base EBC dell'Everest, le opzioni che potresti valutare sono la bicicletta, la moto o il trekking e se ti senti ancora più coraggioso, puoi persino prepararti a scalare il Monte Everest.
I voli partono tutti i giorni da diversi dei principali aeroporti della Cina per Lhasa, da dove puoi iniziare il tuo viaggio verso l'Everest. Anche da Kathmandu, in Nepal, ci sono voli intermittenti che atterrano a Lhasa.
È disponibile inoltre la possibilità di prendere un treno per raggiungere Lhasa. Il treno parte da varie località della Cina, come Pechino, Chengdu, Guangzhou, Shanghai, Xining, Xi'an, Chongqing e Lanzhou. Viaggiare in treno ti aiuterà ad adattarti all'altitudine lungo il percorso, dovrai comunque trascorrere un paio di giorni per adattarti a Lhasa prima di andare in altri luoghi del Tibet.
Il viaggio in treno per raggiungere Lhasa dalla Cina richiede dai 1 ai 4 giorni, a seconda dalla città di partenza.
A causa dell'altitudine elevata a Lhasa, i visitatori normalmente trascorrono circa due giorni in città per adattarsi alle condizioni meteorologiche, prima di attraversare la regione fino al Monte Everest. Tuttavia, il tuo tempo non sarà sprecato seduto in hotel, puoi goderti i diversi monumenti e attrazioni che ti offre la città.
Potrai vedere bellissimi siti religiosi e culturali, perché Lhasa ne è ricca e potresti non avere il tempo di vederli tutti.
Se vuoi ammirare panorami incredibili, percorri la strada da Lhasa al valico di frontiera sul lato nepalese. Ci vorranno 6-8 ore per coprire 149 chilometri per raggiungere Rasuwa Gadhi. Le strade sono in buone condizioni dalla capitale nepalese ai dintorni di Bidur, lungo l’autostrada Pasang Lhamu.
Da Rasuwa puoi dirigerti a Kyirung Thil il che richiederà una giornata di viaggio. Il giorno dopo potrai ripartire per Tingri. Lungo la strada potrai godere della visione della bellissima linea di confine, le montagne innevate e le foreste sempreverdi.
Il viaggio da Tingri al campo base EBC dura circa 4 ore, e lungo la strada puoi vedere le 4 vette più alte lungo la grande catena montuosa dell’Himalaya e al mattino riuscirai a visitare il campo EBC, dove potrai ammirare tutto lo splendore di questa maestosa vetta.
Raggiungere il campo base dell'Everest EBC non è semplice. Avrai bisogno di coraggio, una salute in buone condizioni, certi permessi e certificati necessari per viaggiare.
Se si desidera viaggiare in Tibet, non è consentito viaggiare da soli. Dovrai essere accompagnato da una guida turistica registrata, insieme a un veicolo privato. Non è consentito viaggiare con i mezzi pubblici, ad eccezione del treno per Lhasa.
I principali documenti necessari sono:
Se stai pianificando un tour dell’Everest, avrai bisogno del permesso di viaggio per il Tibet all'inizio del tuo viaggio, il che significa che ti sarà permesso di visitare il Tibet solo se possiedi il permesso prima di raggiungerlo in aereo o in treno.
Il permesso di viaggio per stranieri viene rilasciato dalla polizia (Ufficio di pubblica sicurezza, "PSB"), non è obbligatorio per entrare, ma è obbligatorio per i viaggiatori stranieri che vogliono visitare alcune aree come Nyingchi, Shigatse e altre aree fuori dalla città di Lhasa.
Se vuoi scalare la vetta dell'Everest, allora avrai anche bisogno della licenza di alpinismo, che viene rilasciata dalla Tibet Mountaineering Association.
Ricorda inoltre che per raggiungere il Tibet dovrai passare per la Cina o per il Nepal, per i quali avrai bisogno di un visto d’ingresso.
Alcuni permessi e licenze possono essere richiesti dopo che sarai già in Tibet da determinate organizzazioni. Più semplicemente puoi fare affidamento alle agenzie di viaggio, che ti aiuteranno con tutta la documentazione necessaria.
La stagione migliore per visitare il Monte Everest sono due: da aprile ad inizio giugno e da inizio settembre e fine ottobre. Questi sono dei buoni momenti per visitare l'Everest, perché la tua vista non sarà ostruita da dense nuvole. Il limpido cielo invernale offre una magnifica vista sulle montagne e sull'Himalaya circostante, e le cime innevate di permetteranno di ammirare uno splendido scenario.
Probabilmente il periodo migliore dell'anno per visitare la cima più alta del mondo, l'inizio dell'inverno ha molti altri vantaggi per i viaggiatori avventurosi. Viaggiare in Tibet in inverno non è solo molto più economico, ma è anche un momento per molti festival del buddismo tibetano ed è anche un'opportunità impareggiabile per vivere da vicino la cultura e la religione uniche del Tibet.
Tieni presente che le temperature diurne sono al di sopra dello zero, perfette per il trekking e le escursioni della regione, ma l’escursione termica è molto alta per cui ricorda di portarti dei vestiti caldi per la notte.
La sistemazione nel campo base EBC e in molti luoghi lungo il percorso richiede un'attenta pianificazione, poiché molti luoghi sono chiusi in inverno. Il tendhotel nel campo base EBC è chiuso da metà novembre fino alla successiva primavera, quindi puoi scegliere di pernottare a Tingri e poi visitare il campo EBC la mattina successiva. Poiché Tingri si trova ad un'altitudine inferiore a EBC, è utile adattarti all'ambiente prima di salire all'altezza del campo base. Il miglior hotel in cui soggiornare a Tingri è l'Everest Hotel, aperto tutto l'anno.
Un'altra opzione è rimanere nella città del clan Zhaxi fuori Lazi, anch'essa situata a un'altitudine inferiore ed è relativamente vicino a EBC. Il Rongbuk Temple Hotel può essere una buona alternativa. Il monastero di Rongbuk è il posto più vicino a EBC. L'altitudine è piuttosto alta ed è il monastero più alto del mondo, ma può effettivamente vedere le montagne, soprattutto l'alba da dietro.
Per i viaggiatori che non sanno cosa aspettarsi da una regione così esotica, mangiare in Tibet è sempre un problema. Tuttavia, è importante seguire una dieta sana in Tibet per resistere alle alte quote e alle basse temperature. Fai attenzione all’alimentazione per evitare mancanza di nutrienti o cibo contaminato in Tibet.
Quindi, quando vai a EBC da Lhasa, dovresti scegliere i ristoranti con attenzione e attenersi a pasti leggeri. A Lhasa, puoi trovare diversi ristoranti che offrono una varietà di scelte, come piatti tradizionali tibetani, cibo occidentale e cibo cinese. Grazie alla sua vicinanza al Nepal e all'India, è possibile trovare anche cibo dal Nepal e dall'India. Il cibo tradizionale tibetano è molto semplice e si basa su prodotti di orzo e yak. Le prelibatezze tradizionali comuni in Tibet includono la tsampa, una miscela di orzo tostato, burro di yak e tè mescolati per formare un impasto, potrai assaggiare anche gli gnocchi farciti con carne o verdure e le tagliatelle in umido. Se puoi, prova dello yogurt fresco al latte di yak.
Più ti avvicini da Tingri a EBC, più semplice e spartano diventerà il ristorante. Se trascorri la notte in un campeggio EBC, puoi mangiare del cibo cinese e tibetano in una tenda tibetana locale. Inaspettatamente, il prezzo potrebbe essere più caro, perché la maggior parte delle materie prime viene trasportata qui da camion di giorno in giorno.
All'alba e di notte, la temperatura di EBC è molto bassa. Ma non preoccuparti, il tè dolce caldo o il tè al burro possono rinvigorirti.
Un viaggio al campo base EBC è un’avventura che può essere estenuante ma che ti porterà grandi soddisfazioni. Bisogna prepararsi bene prima di partire e portare alcuni oggetti fondamentali. Uno zaino di dimensioni medio-grandi o un bagaglio a mano e uno zaino dovrebbero essere sufficienti per una media di 2 settimane di viaggio.
Le prime necessità basilari che devi portare per ogni viaggio sul Monte Everest includono:
• 1 paio di scarpe da trekking / scarpe sportive robuste
• Sacco a pelo e termoforo
• Abbigliamento waterproof (pantaloni e giacca impermeabili)
• asciugamano
• 3-5 magliette a maniche lunghe
• 2 maglioni di lana o pile
• 2 paia di pantaloni in nylon
• 5-7 paia di calzini caldi
• 3-5 paia di biancheria intima
• Guanti e cappello caldi
• Occhiali da sole
• Salviette intime o carta igienica e alcuni sacchetti con cerniera, perché il bagno potrebbe non essere facile da trovare
• Farmaci personali
• Fotocamera, batteria e pellicola
• Adattatore e protezione da sovratensione
• Maglia termica leggera o intimo lungo (consigliato ma non obbligatorio)
Per saperne di più su tutti gli aspetti della pianificazione di un viaggio sul Monte Everest consulta gli articoli specifici sul nostro sito.