Il Monte Everest è noto per essere la montagna più alta del mondo e raggiungere la sua vetta è un sogno per molti alpinisti. Ogni anno, persone provenienti da tutto il mondo si riversano in Tibet per visitare questa splendida montagna delle catene himalayane. La guida di Tibettravel.org all'Everest suggerisce che il periodo migliore per viaggiare per vedere le sbalorditive vette innevate del Monte Everest è durante la primavera e l'autunno, da aprile a maggio e da settembre a novembre.
Il periodo migliore per visitare l'Everest è in primavera e in autunno per diversi motivi. Il clima mutevole ed estremo del Monte Everest, in particolare, è un fattore determinante. La temperatura della vetta non supera mai i 0° C. Le temperature in vetta a gennaio sono in media di -36° C e possono scendere fino a -60° C, mentre la temperatura media in vetta a luglio è di -19° C. Le condizioni meteorologiche in vetta sono comunque notoriamente difficili da prevedere.
Nei mesi invernali, da gennaio a marzo, il Monte Everest è freddo, ma da lontano i visitatori possono avere alcuni degli scorci più chiari e più belli del Monte Everest. La neve è solitamente prevista da dicembre fino a febbraio. Rimanere al caldo e all’asciutto è fondamentale; durante l'inverno, le condizioni meteorologiche possono essere imprevedibili e la temperatura varia da un massimo di 20° C a un minimo di -15° C.
Da aprile a maggio, anche a metà giugno, è senza dubbio il periodo ideale per raggiungere l'Everest. Non solo il picco è spesso visibile e chiaro, ma per gli alpinisti, la finestra di arrampicata tra aprile e maggio è anche uno dei periodi migliori per tentare una scalata in vetta.
Da metà giugno ad agosto, l'estate può sembrare il momento migliore per visitare l'Everest, ma è anche la stagione dei monsoni durante la quale la montagna viene colpita da grandi quantità di pioggia. Durante la stagione dei monsoni, la vetta dell'Everest è, il più delle volte, avvolta nella nebbia. Tuttavia, è molto fresco in questa stagione in Tibet e i visitatori possono godersi il bel tempo in altre parti della regione. L'estate, quindi, è il periodo migliore per visitare il Tibet, anche se i visitatori che desiderano vedere la vetta dell'Everest potrebbero rimanere delusi.
Da settembre a novembre, dopo il monsone e poco prima dell'arrivo del rigido inverno, si apre una piccola finestra di opportunità per i viaggiatori desiderosi di intravedere la montagna al meglio. L'autunno è anche il periodo di punta per gli scalatori, con molti più scalatori che cercano di raggiungere la vetta rispetto alla primavera.
Per i visitatori interessati a fare il trekking da Tingri al campo base dell'Everest, il periodo migliore va da metà settembre a maggio, in coincidenza con la fine della stagione dei monsoni. Entro la fine di settembre fino a dicembre il tempo tende ad essere relativamente stabile con giornate da miti a calde e notti fredde.