Nome cinese: 人民解放纪念碑
pronuncia cinese: Rén Mín Jiě Fàng Jì Niàn Bēi
Biglietto ingresso: gratis
Orari: in tutta la giornata
Trasporto:
In autobus:
Prendi l’autobus n. 302, 401, 402, 405, 463, 465, 0493 e 601 e scendi alle fermate Xiaomishi (小米市), Xiaoshenzi (小什字) oppure Jiefangbei (解放碑)
Tempo consigliato per visita: 0.5 ora
Il Monumento per la Liberazione del Popolo è situato all'incrocio tra Minzu Road, Minquan Road e Zourong Road nel centro della città di Chongqing. Il monumento è anche chiamato localmente Jiefangbei ed è l'unico monumento per commemorare la vittoria del popolo cinese nella guerra sino-giapponese. Testimone di Chongqing e i cambiamenti dell’ultimo mezzo secolo della Cina.
La strada pedonale costruita intorno a Jiefangbei è diventata la zona commerciale più prospera di Chongqing, comunemente nota come Jiefangbei CBD. È il centro degli affari del distretto di Yuzhong a Chongqing. La più grande strada di street food di Chongqing. Grandi magazzini, centri commerciali, hotel, ristoranti, piccoli alimentari si raggruppano intorno al Monumento della Liberazione.
Il Monumento per la Liberazione del Popolo di Chongqing è stato costruito nel 1945 per commemorare la vittoria della guerra sino-giapponese (1938 - 1945) in Cina. Il monumento alto 27,5 metri è generalmente bianco con un paio di campane in alto che suona nei punti integrali. Una scala a chiocciola conduce in cima. È un monumento permanente al grande contributo che la gente di Chonqing ha dato al Paese. Il turista che viene qui non solo può assaggiare la cucina e gli spuntini locali di Chongqing, ma anche fare shopping.
Il precursore del Monumento per la Liberazione del Popolo fu costruito il 12 marzo 1940. Si trattava di un monumento commemorativo in legno per celebrare la morte di Sun Yat-Sen, l'antenato della rivoluzione democratica in Cina e fu chiamato "fortezza dello spirito". Il suo scopo era di incoraggiare l'intera nazione a combattere contro il nemico comune. Tuttavia, è stato distrutto durante un attacco aereo e nel 1946 il governo costruì un monumento chiamato Monumento della Vittoria nella guerra sino-giapponese sul sito della precedente fortezza dello spitiro. Questa volta realizzato in acciaio e cemento, da essere abbastanza forte da resistere a bombardieri e granate.
Nel 1949, il governo di Chongqing cambiò il nome del monumento in Monumento per la liberazione del popolo, che fu poi inscritto dal generale Liu Bocheng, l'allora presidente della Commissione militare e politica del sud-ovest. I rilievi precedenti furono cambiati in rilievi dell'Esercito popolare di liberazione. La piazza Jiefangbei è stata successivamente costruita nel 1997 intorno al monumento.
Affacciato su Minzu Road, il Monumento per la Liberazione del Popolo è un edificio ottagonale alto circa 27,5 m, con otto piani e 24 finestre. Il diametro del monumento è di 6 metri. Il suo piedistallo è alto 1,6 m e ricoperto di marmi rossi. All'interno del suo muro c'è un tubo d'acciaio commemorativo, con il progetto del monumento, giornali, francobolli, appunti, foto e libri degli anni '40. All'interno è conservata anche una lettera dell'ex presidente degli Stati Uniti Roosevelt al popolo di Chongqing a seguito della vittoria della Seconda guerra mondiale. All’interno si trova una scala a chiocciola, attraverso la quale si può arrivare in cima al monumento. All'altezza di 23 m c’era un orologio a quattro lati donato da una chiesa cattolica locale che suonava ogni ora. Oggi l’orologio è stato sostituito con un orologio Rolex. Un balcone circolare si trova sopra l'orologio, con la capacità di 20 visitatori per ammirare il panorama. Il tetto del monumento è decorato con luci al neon bianche, offrendo una splendida vista notturna insieme ai grattacieli che lo circondano.
Il Monumento per la Liberazione del Popolo (解放碑) si trova nello svincolo stradale di Minquan Road, Minzu Road e Zourong Road, nel centro di Chogqing.
In metro:
Prendi la linea 1 o 6 e scendi alla fermata Xiaoshizi (小十字) oppure prendi la linea 2 e scendi a Linjiangmen (临江门) o Jiaochangkou (较场口), troverai il Monumento della Liberazione proprio lì.
In autobus:
Prendi l’autobus n. 302, 401, 402, 405, 463, 465, 0493 e 601 e scendi alle fermate Xiaomishi (小米市), Xiaoshenzi (小什字) oppure Jiefangbei (解放碑).